



Si alza il sipario sul nuovo Motor Show, da sabato 3 a domenica 11 dicembre, che per i suoi primi 40 anni propone una formula nuova, per una full-immersion con l’auto a 360°. Con 200 espositori, una superficie espositiva di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni espositivi, 7 aree test drive, 3 piste esterne, 1 pista coperta per i gokart, 43 marchi auto presenti, 300 auto in esposizione, 12 anteprime nazionali, lo spettacolo è praticamente assicurato. Gli intervenuti potranno così vedere, toccare e conoscere nei dettagli la sua auto ideale. Non solo, il Motor Show sarà il più grande test drive a disposizione degli appassionati, grazie alle aree dedicate dalle case automobilistiche con decine di modelli da testare assieme a driver professionisti: ben 86 le auto a disposizione. Ma il Motor Show è anche adrenalina pura: per il pubblico è stato ideato un ricco programma di motorsport nell’area 48 – Arena Motul, con 29 emozionanti gare di auto, moto e sidebyside e la partecipazione di 200 piloti, una parata di stelle italiane e internazionali. Saranno 280 le auto, 25 i truck, 3 i simulatori esterni per rendere indimenticabile l’evento. ACI Sport porterà a Bologna i più importanti protagonisti dei campionati: vetture e piloti. Nell’area 48 – Motul Arena ogni giorno gare di esibizioni di Formula 1, Gran Turismo, motocross, supermotard, quad e trial. Torna il mitico Memorial Bettega, con ospiti internazionali. Carrara Fiere realizzerà un percorso off road dove il pubblico potrà mettere a dura prova le vetture 4×4 messe a disposizione dai vari brand. Con Passione classica, un intero padiglione dedicato alle eccellenze della storia dell’automobile, saranno protagonisti 7 importanti musei italiani, 10 collezioni private e i registri storici di marca, un miglior pretesto per festeggiare il 40° anniversario, e 117 modelli eccezionali. In collaborazione con la testata Auto saranno esposte le automobili finaliste del premio internazionale “Auto dell’Anno” (Car of the Year). Nel padiglione Tech & Innovation Experience, grande spazio ai componenti alto di gamma, ai sistemi e ai servizi di connettività che garantiscono la sicurezza e il rispetto per l’ambiente.
Tra le novità di quest’edizione anche il I° Grand Prix dei Network e degli Autoriparatori, che coinvolgerà numerose officine e network e che vedrà la partecipazione di importanti aziende del settore. Motor Show è anche conferenze e cultura sui temi più attuali del settore, con 25 convegni, tra questi la prima edizione di “Motor Show Incontra”, otto appuntamenti con oltre 200 relatori, 20 conferenze stampa, 1 hackathon, 6 start up, 9 università italiane, 9 lezioni, una serie di incontri e convegni che prendono il nome di “Motor Show Academy”, dove i docenti universitari intratterranno studenti e pubblico attraverso interventi dedicati ai temi dell’auto e del futuro. Il Motor Show, grazie alla preziosa collaborazione della Città di Bologna e del sistema economico, quest’anno propone un’interessante iniziativa: Motor Show OFF, una serie di eventi, in collaborazione con le associazioni di categoria che fino al 4 dicembre animeranno il centro storico, installazioni in location centrali, mostre e raduni di grande attrazione. Insomma ci sarà da divertirsi perché, in fondo, la fiera dei motori di Bologna è sempre stato uno show!