



Ancora un’originale iniziativa lanciata da Dacia e Udinese, che vedrà un inedito scambio di ruolo sul posto di lavoro tra giocatori e giovani lavoratori. “Dacia the Swap” vuole premiare i giovani lavoratori che, per il tipo di impiego che svolgono o perché desiderosi di cogliere tutte le opportunità possibili per realizzarsi, lavorano durante il weekend, spesso non riuscendo a ritagliare uno spazio per coltivare le proprie passioni, come quella per la propria squadra del cuore. A prendere il posto dei vincitori dell’iniziativa sui rispettivi luoghi di lavoro saranno alcuni giocatori dell’Udinese, mentre loro saranno allo stadio a vivere con la squadra la partita Juventus-Udinese o un allenamento infrasettimanale.
Sulla scia del successo delle precedenti 3 edizioni di Dacia Sponsor Days, Dacia e Udinese hanno lanciato un’altra originale iniziativa, dedicata questa volta a chi nel weekend non può vivere appieno le sue passioni, perché impegnato con il lavoro. Chi sostituirà il cameriere al bar, il cuoco al ristorante, il benzinaio alla stazione di servizio o la cassiera al cinema, mentre loro vivranno una domenica speciale allo stadio? Chissà come se la caveranno i giocatori dell’Udinese dietro al bancone del bar o alla cassa…
Conciliare attività professionale e passioni personali: i giovani lavoratori del weekend si devono raccontare su daciatheswap.it Cyril Thereau dietro al bancone del bar alle prese con i tanti caffè italiani: al vetro, schiumati, macchiati, doppi, lunghi, ristretti, shakerati, d’orzo. Emmanuel Badu nel laboratorio di pasticceria a preparare la millefoglie per una festa di compleanno. Simone Scuffet a staccare i biglietti alla cassa del cinema per il film campione d’incassi del momento. Mentre il barista, il pasticcere e la cassiera si godono allo stadio gli allenamenti o la partita della squadra del cuore.
Un nuovo spaccato d’Italia per coltivare le proprie passioni: ristoratori, camerieri, cuochi, pasticcieri, bigliettai di cinema, di stadio, di teatro, di museo, benzinai, giornalisti, forze dell’ordine, medici, ma anche tanti giovani che scelgono di sacrificare il proprio tempo libero per avere più opportunità e riuscire a conquistare la propria indipendenza economica. In premio una giornata libera di pura passione, durante il weekend, a chi si dedica al lavoro con impegno, dedizione ed energia, senza perdere la voglia di seguire, seppur tra mille difficoltà, le proprie passioni. La sfida di tutti, sicuramente, ma soprattutto dei giovani che, in un mondo del lavoro sempre più competitivo, fanno di flessibilità e adattabilità i loro tratti distintivi. Negli anni è aumentata molto la disponibilità dei giovani ad adattarsi al mondo del lavoro cercando di considerare comunque positivamente la propria vita.
Dal 16 gennaio al 6 febbraio tutti i lavoratori tra i 18 e i 40 anni potranno raccontare sul sito www.daciatheswap.it come ogni giorno si impegnino per dare il massimo nel lavoro, cercando però di non trascurare le proprie passioni. Gli autori delle “storie” più inedite e appassionanti saranno premiati con uno “swap” – un vero e proprio scambio – per vivere una giornata fuori dalla routine lavorativa. Diversa dal solito sarà decisamente anche la giornata dei calciatori bianconeri, perché a prendere il posto dei vincitori sui rispettivi luoghi di lavoro saranno proprio alcuni giocatori dell’Udinese.
Come se la caveranno Thereau e compagni alle prese con i lavori più disparati? Lo scopriremo quando, in occasione della partita Udinese-Juventus, 3 dei 6 vincitori saranno sostituiti sul loro posto di lavoro da un giocatore bianconero, mentre loro potranno vivere da protagonisti una domenica allo stadio; altri 3 vincitori saranno, invece, sostituiti in un giorno infrasettimanale, mentre loro si godranno a bordocampo una sessione di allenamento della squadra. Per tutti e 6 i vincitori, inoltre, un buono TicketOne da 500 Euro spendibile per qualsiasi tipo di evento: concerti, partite, mostre o spettacoli. Sul concetto di famiglia, giovani e nuove generazioni l’Udinese ha sempre investito molto, sia sotto il profilo tecnico, con la capacità di valorizzare il talento calcistico, sia sotto il profilo delle strategie future. Lo stadio Dacia Arena ne è la prova. Con l’iniziativa di quest’anno si valorizza il concetto di passione. Un’emozione che spinge a fare cose straordinarie, pur di assecondarla. Purtroppo non sempre è possibile. Ma qui scende in campo The Swap! Aiutare i giovani a non abbandonare le proprie passioni significa permettere loro di sentirsi realizzati e di affrontare con uno spirito diverso gli ostacoli e le difficoltà che la vita di tutti i giorni pone davanti. Una persona realizzata anche nei suoi hobby e nelle sue passioni è una persona migliore anche dietro a una scrivania, un bancone, in un cantiere.
“Dacia the Swap” è nata nell’ambito della fortunata partnership siglata nel 2009 tra Dacia e Udinese Calcio, terreno d’incontro di due realtà che condividono un DNA giovane e dinamico, conseguendo successi nei rispettivi settori e affermandosi per generosità, concretezza, passione e dinamismo. L’iniziativa “Dacia Sponsor Days”, lanciata per la prima volta nel 2014, testimonia ogni anno le passioni degli italiani di cui Dacia si fa portavoce, offrendo la possibilità di viverle senza rinunce. Dacia è oggi il brand di riferimento in tema di modelli accessibili e di acquisto intelligente, con un’offerta che si posiziona al miglior rapporto qualità-prezzo. Con la sua gamma di veicoli economici e al tempo stesso ecologici, moderni, affidabili, robusti e abitabili, Dacia ha dato vita a un nuovo stile di consumo automobilistico.