Il friulano Pontraldolfo a Groenlandia 2012

Il pordenonese Michele Pontraldolfo in solitaria con una Land Rover nella traversata della Groenlandia.

Esplorare nuove strade, andare oltre i limiti, aprirsi a nuovi orizzonti, avventura e ricerca sono state sempre alcune della caratteristiche appartenute sin dall’inizio al Dna del marchio Land Rover. Per questo Land Rover Italia non poteva non sostenere la spedizione polare del noto esploratore italiano Michele Pontrandolfo. Il suo nome è “Groenlandia 2012” ed è la spedizione polare più lunga in assoluto, che prevede un percorso sud-nord di 2.300 chilometri, della durata di 90 giorni. Un vero e proprio record mondiale che, fino ad oggi, è stata realizzata soltanto da una spedizione norvegese. A questa missione sono ovviamente legati scopi altamente scientifici. Michele Pontrandolfo in questa avventura avrà al suo fianco l’istruttore del Registro Italiano Land Rover Marco Martinuzzi.

LA SPEDIZIONE “GROENLANDIA 2012

La spedizione prenderà le mosse dall’aeroporto di Venezia alla volta di Copenhagen e da lì a Narsaqsuaq dove, una volta raggiunto il rifugio, i due esploratori inizieranno a stivare tutti i materiali nelle slitte che saranno trainate per tutta la durata della spedizione. La spedizione partirà dal villaggio di Narsarsuaq, sulla costa meridionale dell’isola dove abitano circa 150 eschimesi groenlandesi: da qui, con un battello, i due esploratori saranno trasportati fino all’attacco del ghiacciaio dove inizierà la traversata dell’ice-cup groenlandese. A metà aprile 2012 inizierà la sciata verso il punto più a nord della Groenlandia, Qaanaaq, il punto di arrivo, un piccolo villaggio che si trova nel nord-ovest della Groenlandia, abitato da poco più di 200 eschimesi.

I PROTAGONISTI

MICHELE PONTRANDOLFO è nato a Pordenone l’8 novembre 1971, E’ stato il primo italiano che abbia raggiunto da solo il Polo Nord magnetico dopo una marcia di 32 giorni in mezzo ai ghiacci dell’oceano Artico con temperature costanti a 40 gradi sotto zero, con punte anche a meno 48. L’attività di Michele Pontrandolfo, che si svolge nella maggior parte dei casi in solitaria, è ad alto rischio di vita ogni istante del giorno e lo vede alle prese con uno sforzo fisico continuo e prolungato, costantemente soggetto ad intemperie, con il rischio continuo di congelamenti. In caso d’emergenza o pericolo di vita. Ha all’attivo 14 spedizioni polari di cui 11 in solitaria effettuate in Groenlandia, Patagonia, Islanda, Svalbard, Canada artico, Ellesmere Iceland. Ha raggiunto il Polo Nord geo-magnetico, il Polo Nord magnetico ed è l’unico ad aver tentato 2 volte la traversata dell’oceano Artico per raggiungere il Polo Nord geografico.

MARCO MARTINUZZI è nato a 2 maggio 1976 a Portogruaro, e vive a San Michele al Tagliamento (Ve), appena oltre i confini del Friuli Venezia Giulia. Istruttore di guida in fuoristrada del Registro Italiano Land Rover, nel 2006 ha rappresentato l’Italia nel “Global 4 Challenge” di adventure race, una multidisciplina comprendente mountain bike, orientering, free climbing, nuoto, corsa, kajak e guida in fuoristrada. Nel 2007, con il team Italia, in Malaysia, ha partecipato al “Rain Forrest Challenge”, mondiale di fuoristrada estremo e sopravvivenza nella jungla. Nel 2005 ha attraversato con sci di fondo le Rocky Mountains, nell’Alberta (Canada); nel 2008, in 32 giorni, ha percorso 5.000 km su una mountain bike in Namibia, mentre nel 2009 ha scalato il Kilimanjaro (Machame Route).