DFSK: debutto in Italia con E5 Phew e Glory 600

Le due new-entry DFSK fanno gli onori di casa a Villa Fenaroli

Sontuoso debutto del marchio cinese DFSK a Villa Fenaroli, alla periferia di Brescia, con un paio di novità davvero interessanti. Si tratta del primo veicolo plug-in hybrid della Casa orientale, l’E5, e del top di gamma della serie Glory, il 600. Due MPV a 7 posti che attireranno sicuramente gli automobilisti italiani grazie a un design accattivante, dei motori performanti , sistemi di sicurezza avanzati, interni comodi e spaziosi e, non da sottovalutare, un ottimo rapporto prezzo/qualità.

Con la Glory 600 ad acquistare fiori e piante

Iniziamo dalla Glory 600, una vettura con contenuti Premium spinta da un motore endotermico da 1.500 cc sovralimentato, che sprigiona 180 Cv di potenza con 300 Nm di coppia. Un Intelligent family SUV di segmento D, che unisce un design raffinato a prestazioni elevate, offrendo una guida sicura e confortevole su ogni tipo di percorso. Gli interni, ampi e confortevoli, garantiscono il massimo comfort a tutti i passeggeri. La dotazione è completa e l’auto dispone dei principali sistemi di assistenza alla guida e connettività avanzati, oltre che dei principali sistemi di sicurezza attiva e passiva. Questo SUV di ultima generazione a 7 posti, ha dimensioni di grande impatto visivo, 4720x1865x1785 mm, ed è dotato di sedili in pelle e tetto panoramico. Si presta a molteplici necessità di utilizzo, soprattutto per le esigenze di un carico davvero ampio: famiglia numerosa, NCC, servizio taxi e trasporto di attrezzatura sportiva per il tempo libero. Praticità e versatilità sono tra le sue doti principali.

Un frontale davvero originale e imponente, quello della Glory 600

Può adottare anche l’alimentazione Dual Fuel a benzina e GPL, per risparmiare carburante e ridurre le emissioni, grazie all’accordo con la ditta emiliana Landi Renzo, specializzata nella realizzazione Customer di impianti a Gpl, progettati cioè per ogni modello richiesto. E’ disponibile nei colori bianco, grigio chiaro, grigio e nero. Lo abbiamo provato sulle strade attorno a Rezzato (Bs) arrivando alle vicine colline dove si estrae il marmo. Considerando le dimensioni, la 7 posti cinese si è dimostrata agile e performante, anche se non prontissima nella risposta del propulsore quando veniva richiesta un’accelerata repentina. Bisogna però considerare che il mezzo provato era appena stato immatricolato, con nemmeno 30 km di percorrenza all’attivo. Ci ha pure impressionato l’ottima guidabilità e la luminosità dell’abitacolo, come pure la comodità di guida e l’impianto frenante.

Questo è invece l’E5 Phev, plug-in hybrid

L’E5 PHEV rappresenta invece l’E Life, la vita con le 3E: Electric-Economic-Environmental. E’ il primo modello ibrido del marchio DFSK che unisce prestazioni elevate a un’eccezionale efficienza e tecnologia all’avanguardia. E’ un SUV di segmento D, dalle dimensioni generose (4760×1865×1710 mm) e uno straordinario senso dello spazio, progettato per offrire un’esperienza di guida ad alti livelli. Il suo design moderno e audace unisce forza ed eleganza, con linee decise che catturano l’attenzione. L’abitacolo a 7 posti, molto versatile, garantisce comfort e praticità, mentre la sua tecnologia ibrida plug-in migliora la sicurezza e il piacere di guida. Grazie alle sue caratteristiche tecniche innovative e alla modalità elettrica, E5 PHEV mette a disposizione del guidatore un’esperienza di guida silenziosa e a basse emissioni, senza compromettere potenza e autonomia.

Bellissima la calandra a grani di caffè collegati

L’abbinamento dell’unità elettrica con un motore a combustione interna ottimizza certamente l’efficienza energetica, grazie a un intelligente
sistema di gestione dell’energia. La cilindrata del motore termico 4 cilindri in linea è di 1.498 cc, con una potenza massima di 110 CV, abbinato all’elettrico da 130 kW (180 CV). Il tempo di ricarica completa è di 4 ore, con una capacità della batteria di 17,52 kWh. In modalità puramente elettrica la vettura ha un’autonomia di 87 km, ad hoc per gli spostamenti quotidiani in città, mentre in modalità combinata supera i mille, rendendo più agevoli le lunghe percorrenze. Da segnalare la particolare calandra con la griglia in stile Dot Matrix, con il logo E a led posto al centro, le luci a led lungo tutto il profilo posteriore, i cerchi da 19″, i sedili in pelle, il tetto panoramico, il touch screen SD da 10,25” e una connettività intuitiva, senza dimenticare che dispone di tutti i principali sistemi di sicurezza attiva e passiva. E’ disponibile nei colori grigio, nero, verde e oro.

Sotto il cofano…tutto nascosto

Ci ha impressionati la grande silenziosità di marcia in modalità elettrica, come pure la potenza che si sprigiona appena schiacci l’acceleratore. Perfetta pure la seduta alta e l’ottima visione centrale e laterale. Il comfort è davvero da vettura Premium.

I prodotti della gamma DFSK importati in Italia dalla CCC

Le due vetture descritte completano la gamma DFSK disponibile nel nostro Paese, che già include Glory 500, Glory 580 e Glory F5 (il nuovo nome del modello finora chiamato IX5), con motorizzazioni a benzina e GPL in diversi allestimenti. DFSK Motor, acronimo di Dongfeng Sokon Automobile, è un costruttore automobilistico fondato nel 2003, che ora appartiene interamente al gruppo Chongqing Sokon Industrial Group e si posiziona tra le prime 500 aziende in Cina. E’ interamente controllata del Gruppo SERES, azienda cinese che ha venduto oltre 3 milioni di vetture nel mondo, esportandone 500.000 in oltre 70 mercati. DFSK è stato tra i primissimi marchi cinesi ad arrivare in Europa. L’azienda possiede 7 centri produttivi, uno dei quali negli Stati Uniti (Indiana) e un centro di Ricerca e Sviluppo nella Silicon Valley. L’unico importatore e distributore ufficiale in Italia della gamma di automobili DFSK è la China Car Company, società con sede operativa a Prato, che possiede una rete di vendita capillare, distribuita su tutto il territorio nazionale e conta circa 100 punti vendita e service, in continua crescita per una totale copertura del territorio.

L’interno anteriore della E5 Phev

La composizione della gamma offre un’ampia scelta di modelli con motorizzazione termica, in virtù del fatto che gran parte degli automobilisti italiani resta orientata nella scelta di un prodotto tradizionale, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Inoltre, le vetture DFSK possono essere dotate dell’impianto GPL, che riduce fortemente i consumi oltre a limitare la nociva emissione di CO2. I modelli della gamma DFSK Glory Dual Fuel aggiungono a tutti i contenuti del modello a benzina la possibilità di sfruttare l’alimentazione a GPL e beneficiare di numerosi vantaggi economici. E’ stato infatti stimato che mediamente il risparmio per chi guida una vettura a GPL è di circa il 50% rispetto a una vettura tradizionale a benzina, in virtù dei ridotti costi di tale combustibile gassoso. Il servizio post-vendita e la disponibilità dei ricambi sono gli aspetti sui quali China Car Company si è maggiormente concentrata. Per questo ha raggiunto un importante accordo con la SIRMEC, società che si occupa della distribuzione capillare giornaliera dei ricambi in tutta Italia.

Notizia dell’ultima ora la promozione fino al 31 ottobre 2024 dell’impianto GPL a costo zero sull’intera gamma dei veicoli Glory. Un risparmio di 1.800 euro.

Claudio Soranzo