Fiat Panda Natural Power: la prima 2 cilindri a metano

Debutto mondiale per un motore bicilindrico turbo alimentato a metano: lo 0.9 TwinAir Turbo Natural Power da 80 CV di Fiat apartire da 13.950 euro c.i.m. Fino al 30 settembre un risparmio immediato grazie alla soluzione a tasso zero e anticipo zero.

Si sono aperti oggi gli ordini della Panda TwinAir Turbo Natural Power da 80 CV,  la nuova versione a minimo impatto ambientale, che coniuga in un unico prodotto i vantaggi economici ed ecologici dell’alimentazione a metano con la potenza e il divertimento di guida assicurati dal propulsore Turbo TwinAir. Disponibile negli allestimenti Pop, Easy e Lounge – i prezzi di listino sono rispettivamente di 13.950 euro, 14.700 euro e 15.950 euro – la Fiat Panda Natural Power amplia la gamma di un modello da sempre attento alle reali esigenze dei clienti. In particolare, insieme alla Panda Easy Power (GPL/benzina) lanciata a maggio, la nuova versione Natural Power si conferma una soluzione intelligente soprattutto in un periodo in cui il prezzo di benzina e gasolio aumenta costantemente. In più, fino al 30 settembre chi acquista la nuova Panda Natural Power potrà usufruire di un finanziamento a tasso zero e anticipo zero.

La Fiat Panda è la prima vettura al mondo a essere equipaggiata con un piccolo motore bicilindrico turbocompresso, alimentato a metano/benzina, pieno di brio, con un’elevata potenza specifica e coppia, che concilia in maniera perfetta la riduzione dei consumi e il divertimento di guida. Inoltre, grazie alle caratteristiche della nuova Panda – carreggiate allargate e sospensione posteriore a ponte torcente con maggiore rigidezza al rollio, progettata appositamente per la versione a metano –  anche sulla Panda Natural Power  il comportamento stradale, in termini di handling e comfort, è nettamente migliorato rispetto alla generazione precedente, rendendo la vettura ancora più sicura e piacevole da guidare.

Equipaggiata con lo 0.9 TwinAir Turbo Natural Power da 80 CV, la nuova Panda assicura ridotti livelli di CO2 (86 g/km) e consumi contenuti (3,1 kg/100 km sul ciclo combinato di omologazione), entrambi i valori sono registrati con l’alimentazione a metano. In particolare, il dato sulle emissioni è un record assoluto tra le vetture del Gruppo Fiat e uno dei valori più bassi dell’intero mercato.

Eccellente anche l’autonomia che, a fronte di un miglioramento delle prestazioni del 30%, è aumentata di circa il 10% se confrontata con la Panda Classic 1.4 Natural Power. Inoltre, rispetto alla versione benzina della nuova Panda, il serbatoio è pressoché invariato vantando una capienza di ben 35 litri.  Dunque, Panda Twin Air Turbo Natural Power assicura la massima libertà di movimento anche se non si è nelle vicinanze di uno degli oltre 900 distributori di metano aperti ad oggi.

Non solo: considerando la capacità di carico delle bombole di metano pari a circa 12 Kg (equivalgono a 72 litri alla pressione di 200 bar), un pieno di gas naturale costa appena 11,7 euro (prezzo medio ad agosto 0,979 €/kg). Senza contare che la disposizione sotto il pianale dei due serbatoi di metano consente di mantenere pressoché invariata la volumetria utile del bagagliaio (200 litri). Grazie poi al risparmio sul carburante è possibile in tempo breve azzerare la differenza di prezzo tra la versione Natural Power e quella a benzina 1.2 69 CV: infatti, ipotizzando una percorrenza annua media di 12.000 Km su ciclo urbano, si risparmiano circa 1.150 €/anno e quindi in poco più di 3 anni ci si ripaga l’investimento iniziale.