



Automatico, atossico, ecologico, testato in maniera rigorosa, FKO (FIRE KNOCK OUT) agisce in pochi secondi senza l’intervento dell’equipaggio.
La sicurezza antincendio è tornato un problema d’attualità soprattutto dopo il recente Rally di Lucca, in cui persero la vita sia pilota sia navigatore, a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot S2000, con successivo incendio. Per i due coniugi, esperti e appassionati rallyisti con dieci anni di competizioni alle spalle, a nulla sono serviti i primi soccorsi: in pochi attimi le fiamme hanno avvolto completamente vettura ed equipaggio. Il tragico incidente solleva forti interrogativi sulla sicurezza delle gare e delle vetture da rally, suscitando la formazione di un tavolo tecnico da parte della CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). Le soluzioni proposte alla sottocommissione Rally, alla fine di agosto, si dividono in due linee: introduzione di un sistema di tracciamento con GPS, per tenere sotto controllo in ogni istante la situazione di ogni vettura in gara, e la verifica da parte dei commissari di gara della capacità, da parte degli equipaggi, di utilizzare prontamente i dispositivi di sicurezza a bordo, incluso l’impianto antincendio.
Il secondo argomento appare però di non semplice attuazione. Da un lato, come il rogo di Lucca ha purtroppo messo in evidenza, anche esperti equipaggi possono non essere in grado di gestire un incendio che si sviluppa in pochi istanti, a causa dell’elevata temperatura del motore e dei freni che lo possono innescare. Inoltre i tradizionali sistemi di estinzione dipendono da un intervento manuale, mediante un sistema meccanico o elettrico: un’azione che non sempre è possibile, a esempio se l’equipaggio è privo di sensi o in stato di shock.
FKO è una soluzione rivoluzionaria che apre nuove prospettive nella sicurezza antincendio: infatti si attiva automaticamente oppure manualmente in un istante, come l’airbag di un’automobile, spegnendo le fiamme sul nascere con una “pioggia” di vapore acqueo e una sostanza innocua e atossica a base di sali naturali.
Questo innovativo prodotto rientra nelle Classi antincendio A (materiali solidi), B (idrocarburi e liquidi) e C (gassosi), con la norma Europea UN-3072 – Class 9 e ha superato i test di prova presso il Ministero dell’Interno – Area Sicurezza, con un certificato aggiuntivo di sicurezza del TNO. Inoltre possiede una serie di certificazioni che ne testano la validità, tra cui: l’Istituto GIORDANO, l’Istituto SGS, l’Istituto TNO, e inoltre è stato testato dal Ministero dell’Interno Italiano (Area Sicurezza VF- Roma) con delle prove sperimentali, ottenendo risultati positivi.
Molti i vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi antincendio: innanzitutto il funzionamento automatico, innescato dal contatto del prodotto con le fiamme libere, garantisce un’azione antincendio in pochi secondi (3”), senza l’intervento del pilota o del co-pilota. A esempio durante le prove il prodotto FKO FOAM4t 1,6 ha spento in soli 2” un fuoco alimentato da una vasca di gasolio, una vasca di olio motore, quattro capsule di Eptano e benzina spray in pressione, il tutto in quattro metri cubi con una temperatura oltre gli 800° C, raffreddando l’intero mock-up di prova in 9”. Inoltre non c’è la possibilità che il prodotto entri in funzione in assenza di fiamme libere, inoltre non essendo sotto alcun tipo di pressione, non esiste il pericolo di esplosioni accidentali.
FKO non richiede alcuna manutenzione e ha una durata di 5 anni. L’installazione è semplicissima: bastano 2 viti, senza tubazioni, leve, pulsanti o altro. Funziona con qualsiasi temperatura esterna (da – 27° C a + 80° C ). Il prodotto sprigionato non crea danni al motore, alla carrozzeria e agli interni dell’auto: una volta asciutto, si toglie con un panno. Oltre a estinguere le fiamme, raffredda in pochi secondi anche la temperatura dell’aria intorno all’incendio (da 850° C a 19° C in pochi secondi) permettendo un pronto intervento del personale di soccorso.
Grazie alle sue caratteristiche, FKO-Fire Knock Out si presenta come una soluzione vincente non solo nell’ambito delle competizioni automobilistiche, ma in tutte le situazioni in cui è richiesta un’affidabile sicurezza antincendio, senza intervento di operatori: dalle industrie ai magazzini, dall’auto alla casa, in luoghi chiusi e anche all’aperto. Di seguito il link a un video relativo a una prova pratica: https://vimeo.com/49440580