



Ancora una volta scopriamo che i nostri connazionali sono sempre più dediti agli acquisti online, anche di materiali riguardanti il nostro più coccolato mezzo di trasporto: la nostra auto. Con grande attenzione alla comodità e alla personalizzazione. E qual è il primo marketplace in Italia che pone l’auto sempre più al centro degli acquisti online? E’ presto detto: eBay, che con oltre 46 milioni di articoli nuovi appartenenti alla categoria “Veicoli: ricambi e accessori” in vendita in ogni momento, delinea le tendenze che hanno conquistato i nostri connazionali in materia di cura della propria auto.
Accessori e ricambi per auto e moto sono tra le categorie di prodotto più gettonate online e registrano un articolo venduto ogni 5″ su eBay.it. I modelli più cercati? Fiat 500, Jeep Renegade e Alfa 147. Obiettivo principale il risparmio. Infatti, nei mesi interessati dal cambio gomme, sono stati acquistati 27 equipaggiamenti all’ora, con una crescita del 70% rispetto agli altri periodi dell’anno.
Per quanto riguarda gli acquisti, il 2017 è stato dominato, dal punto di vista dei ricambi auto, dagli articoli per la carrozzeria esterna, luci e frecce e articoli per interni. Riguardo alle moto riscuotono molto successo i pezzi per l’impianto elettrico e per l’accensione, quelli per la carrozzeria e il telaio, luci e frecce.
Ma l’auto non è un semplice m...
Continua...IKEA conferma il suo impegno per una mobilità più sostenibile, offrendo a tutti i visitatori dei suoi 20 negozi in Italia la possibilità di ricaricare la propria auto elettrica nel parcheggio durante gli acquisti.
IKEA Italia ed ENEL Distribuzione SpA hanno firmato un protocollo d’intesa per dotare i negozi serviti dalla rete Enel di colonnine per auto elettriche. Il protocollo, che coinvolge 18 negozi IKEA dei 20 presenti in Italia (a cui si aggiungerà a marzo 2014 anche il nuovo negozio di Pisa), prevede siano installate 36 infrastrutture di ricarica, ovvero due colonnine per ogni punto vendita. Sono già cinque i punti vendita in Italia che oggi offrono il servizio di ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo di IKEA è arrivare entro i primi mesi del 2014 ad avere, come prima catena della grande distribuzione in Italia, tutti i punti vendita dotati di queste infrastrutture, anche in collaborazione con altri partner. IKEA ha deciso di fornire gratuitamente questo servizio a tutti i soci IKEA Family.
Le infrastrutture sono del tipo Pole Station, possono ricaricare a 3kW (slow) o a 22 kW (quick) e garantiscono l’alimentazione dei veicoli di nuova generazione così come del parco veicoli già circolante.
L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia di sostenibilità di IKEA “People and Planet Positive”, con l’obiettivo di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone, che coinvolge ogni aspetto del business, dal rapporto con i fornitori, a come sono realizzati e gestiti i negozi, ai servizi offerti ai clienti.
“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico” ha detto Stefano Brown, Sustainability manager IKEA Italia “ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni per offrire una possibilità in più ai nostri clienti per fare una scelta sostenibile. È un altro piccolo passo verso il nostro obiettivo di abbassare in modo consistente le emissioni di CO2. Non ci fermiamo qui: continueremo ad investire sulla sostenibilità nonostante la contingenza economica”.
Continua...
E’ entrato in vigore il 22 marzo scorso il nuovo decreto ministeriale che consente finalmente anche in Italia di montare ruote e gomme diversi da quelli previsti dalla carta di circolazione. Un risultato ottenuto grazie a un lungo lavoro da parte delle associazioni di categoria. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013 è stato infatti pubblicato il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Regolamento recante norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”. E’ una novità assoluta nel nostro Paese visto che sino a oggi non esisteva un sistema di omologazione per i cerchi e l’eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione, non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo. Ciascun automobilista avrà la possibilità di montare sulla propria vettura gomme e cerchi diversi da quelli indicati in carta di circolazione o sul libretto di uso e manutenzione, con una procedura più snella, più veloce e meno onerosa.
“E’ d...
Continua...Le isole della Guadalupa installeranno 39 colonnine di ricarica per veicoli elettrici prodotte da Energy Resources, di Ancona.
Nel paradiso caraibico si viaggerà a emissioni zero. È partita dall’Italia con destinazione isole della Guadalupa, nelle Antille francesi, una fornitura di 39 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici prodotte da Energy Resources Green Mobility, l’azienda del Gruppo italiano Energy Resources attivo nel settore delle rinnovabili e della sostenibilità a 360 gradi.
Guadalupa sta attuando un processo di trasformazione della mobilità; le colonnine avranno una funzione simile a quella dei tradizionali distributori di benzina, ci vorrà più tempo per rifornire il mezzo ma costerà meno e non ci saranno emissioni inquinanti. Il sistema è semplice quanto rivoluzionario: il proprietario del veicolo elettrico acquista una tessera personalizzata ricaricabile, quando ha bisogno di energia si ferma ad una colonnina di ricarica, attacca la spina al mezzo e accosta la tessera al lettore Rfid (una tecnologia per l’identificazione automatica e la memorizzazione dati), che riconosce l’utente e visualizza sul display il credito di energia disponibile. Una volta completata la ricarica, l’utente stacca la spina e ‘passa’ nuovamente la tessera, il display visualizzerà l’importo residuo.
“Si t...
Continua...