



Percorrere 3.388 km con la Renegade 4Xe è davvero una grande soddisfazione. Quasi 61 ore di marcia a bordo del modello di Jeep più piaciuto agli automobilisti italiani, che ne hanno acquistato a migliaia tanto che, mai come ora, se ne vedono un sacco in giro, non solo a scorrazzare in collina, il loro ambiente naturale, ma anche in montagna e soprattutto in città. Una vettura che sta riscuotendo da qualche anno un notevole successo, per le sue innumerevoli doti da tutti ormai riconosciute.
Continua...A margine della cerimonia di proclamazione di Auto Europa 2021 è risultato che le auto premiate sono “vestite” in Alcantara, il materiale altamente innovativo che offre una combinazione di sensorialità, estetica e funzionalità davvero uniche, con l’aggiunta di una straordinaria versatilità. Interni e rivestimenti in Alcantara quindi per la Peugeot 2008 che ha vinto l’ambito Premio dell’Uiga “Auto Europa 2021” per le qualità di design, comfort, dinamicità e completezza della gamma.
Allestimenti in Alcantara ...
Continua...Anche se un po’ copiata dalla Fiesta, la nuova Puma è davvero bella, con una decisa personalità e una certa eleganza. Peccato il nome, lo stesso di una piccola vettura di oltre una ventina di anni fa, che non c’entra proprio niente con questa. Ma cosa costava alla Ford trovare un nome nuovo, senza andare a scopiazzare la Fiat che con il numero 500 ne ha fatte di tutti i colori? Avrebbe potuto per esempio chiamarla Cerbiatta, o giù di lì, visto quanto il modello ibrido è veloce come l’animale dalle lunghe zampe. Sì, perchè il motore elettrico da 48 Kw- che serve anche per l’avviamento – unito a quello termico con la turbina, la fanno sprintare quel tanto in più di una normale vettura benzina o diesel.
1...
Continua...Il primo “E-Mobility Day–Udine 2018”, organizzato da Bluenergy Group, player di riferimento nel Nord Italia per la fornitura di luce, gas e servizi, ha visto la partecipazione attiva nel capoluogo friulano di Renault Italia.
Durante l’incontro, patrocinato dal Comune di Udine e a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo dell’impresa, è stato fatto il punto sullo sviluppo della mobilità elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio. Sono stati pure presentati i risultati di un’indagine condotta dal professor Salvatore Amaduzzi, responsabile Mobilità sostenibile dell’Università degli studi di Udine, tra circa 900 utenti (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo) della stessa università, provenienti da tutta Italia, sull’approccio all’e-mobility e sulle aspettative in ter...
Continua...