



E’ scattato ieri l’obbligo dei pneumatici invernali montati sulle quattro ruote per le auto circolanti sulle nostre autostrade, come pure sono entrate in vigore la maggior parte delle ordinanze che prescrivono sulle strade italiane l’uso di pneumatici invernali o catene a bordo. Quest’anno il clima ci ha già regalato diverse nevicate, e non solo in alta montagna, quindi i gommisti hanno iniziato a lavorare presto rispetto alle passate stagioni. L’obbligo resterà in vigore generalmente fino al 15 aprile.
Come noto, è possibile montare pneumatici invernali con codici di velocità inferiori a quelli previsti dalla carta di circolazione, fino al codice di velocità Q...
Continua...Come previsto anche il brutto tempo è arrivato, ma gli automobilisti previdenti hanno già provveduto a sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali, sollecitati anche dal divieto – scattato domenica scorsa 15 novembre – di transitare in autostrada e in alcune strade “pericolose” (ogni Regione ha emanato le proprie ordinanze) con pneumatici non appropriati o, in alternativa, con catene a bordo, da installare in caso di necessità. Si può quindi circolare con le catene omologate, i pneumatici con il simbolo M+S o le gomme invernali che riportano, oltre al simbolo M+S, anche quello del fiocco di neve sul fianco.
“Gli italiani sono ancora molto restii al cambio gomme stagionale – ha affermato Raffaele Caracciolo, esperto automotive dell’Unione nazionale Consumatori (UNC) – soprattutto perché l’intervento del gommista due volte l’anno rappresenta una spesa non trascurabile. Eppure a fronte di un costo che si aggira intorno ai cinquanta euro, il risparmio di carburante è notevole; non solo: alternando due set di gomme diminuisce, naturalmente, l’usura. Ma è la sicurezza l’aspetto fondamentale per cui montare pneumatici invernali è la scelta consigliabile: sia con
strade bagnate e ghiacciate, che in condizioni ottimali le gomme invern...
Continua...Pirelli ha lanciato oggi “Chasing The Cal” (alla caccia del calendario), il concorso che permetterà a due vincitori/trici di partecipare all’esclusiva cena di gala del Calendario Pirelli 2016, scattato da Annie Leibovitz, che si terrà il 30 novembre alla Roundhouse di Londra. Un evento da sempre riservato a collezionisti, celebrità e media, al quale quest’anno avrà la chance di partecipare anche chi si registrerà su chasingthecal.pirelli.com (dov’è consultabile il regolamento), prendendo parte a una “caccia al tesoro digitale”.
Per vincere il concorso i partecipanti dovranno risolvere enigmi e giochi legati al mondo Pirelli e, attraverso le tecnologie di street view e business view di Google, percorrere alcuni dei luoghi simbolo della storia dell’azienda. Il superamento dei diversi livelli di gioco e il completamento delle singole tappe permetteranno di partecipare all’estrazione dei finalisti e alla selezione dei 2 vincitori. Prima dell’ultima tappa – il Gala Dinner londinese – i due vincitori saranno invitati a Milano, dove dovranno scovare i 2 inviti a loro riservati, nascosti in una Lamborghini Aventador Pirelli Edition.
“The Cal 2016” ved...
Continua...E’ un’esperienza veramente originale quella che la Pirelli ha voluto fare all’Expo, inviando due giovani studenti a “caccia di innovazione”. Una particolare sfida che si è posta Pirelli nel progetto #WeFeedtheFuture https://wefeedthefuture.pirelli.com/en/home, che per oltre un mese ha visto all’opera un originale “Innovation Team” composto da Miloš Nikolić, fisico montenegrino con la passione per il digitale, e Gregory A. Kufera, matematico americano esperto di new media. Entrambi studenti del corso “Pirelli Visiting Professorship in Italian Studies” della prestigiosa Università di Princeton, Miloš e Gregory si sono messi alla ricerca degli elementi di innovazione che caratterizzano Expo, attraverso testi e immagini distribuiti su un pianeta virtuale con al centro l’innovazione, così come da sempre avviene nella vita reale di aziende che, come Pirelli, hanno l’innovazione tra i loro punti di forza. Non solo.
Traendo ispirazio...
Continua...