



I piloti friulani non hanno mai fatto mistero di amare la gara, che quest’anno si corre sull’altipiano avianese, perché permette di partecipare a un evento che ha radici profonde nella storia delle competioni regionali
Mentre a Cremona nel week end dell’11 e 12 luglio il pavese Matteo Musti su Porsche ha vinto la gara di campionato italiano dei rally storici, di cui anche Piancavallo fa parte, si comincia a parlare della sezione moderna della gara, un evento al quale non si vuole rinunciare. I piloti friulani sono figli di generazioni cresciute con la gara valida per il Cir, che aveva pure raggiunto la validità per l’Europeo, e oggi sono attratti dalla formula per il 2015 ideata da Fabrizio Grigoletti e da Lucio De Mori. La sera di venerdì 7 agosto si correrà infatti nei dintorni di Piancavallo, precisamente alle 19.54, con una prova speciale che ripercorre le strade del Col Alto, teatro negli anni d’oro di epiche sfide, quando gli equipaggi salivano prima dalla pianura avianese e poi da Barcis, con lo spettacolare passaggio al monumento degli alpini a Piancavallo.
Insomma, ce n’è abbastanza per un venerdì sera...
Continua...Erano 38 le auto iscritte e 38 saranno alla partenza della 2° Ronde Terra del Friuli. La gara che scatta alle 7.01 di domenica 1° febbraio fa già registrare un record: nessuna defezione rispetto alle iscrizioni. Tutti i 38 equipaggi iscritti hanno verificato. Evidentemente, dopo la pausa invernale, c’era tanta voglia di essere al via del primo appuntamento rallystico friulano, quello che di fatto avvia una stagione che si annuncia molto ricca di appuntamenti. Paolo Michelutti, presidente della Sport&Joy, l’associazione di Pagnacco che organizza la gara, è molto soddisfatto del risultato, considerando che dopo lo stop forzato del 2014 (causa pioggia) questa volta a Palmanova e dintorni si riesce a gareggiare. Sul fronte degli iscritti, spicca il numero 1 sulle fiancate di Andrea Nucita, in gara con la sua compagna Sara Cotone. Il forte pilota siciliano che un anno fa è stato protagonista nella prima gara del campionato tricolore si è accordato con il Motoring Club di Sernaglia di Gabriele Favero e sarà certamente della partita con la Subaru Impreza. Alle sue spalle, con il numero 2, partirà Luca Matteo Bertin con una Citroen C4 Wrc ex ufficiale, ovvero della squadra di Sebastien Loeb, nove volte campione del mondo. Con il numero 3, ecco Claudio De Cecco, noto pilota friulano in gara con una Ford Focus Wrc, anche questa ex ufficiale. La lista dei pretendenti al ruolo di protagonisti non finisce qua perché il veneto Adriano Lovisetto, ad esempio, al volante di una Ford Fiesta Wrc, ha tutte le carte in regola per inserirsi nella lotta al vertice.
E, r...
Continua...E’ tutto pronto a Majano del Friuli per la settima edizione del rally, che prende il nome dal paese che lo ospita. Il programma di domani è molto intenso e prevede le verifiche sportive e tecniche nella Zona Artigianale Pip dalle 8.30 alle 13. Poi, alle 19.01, il via alla gara e alle 19.13 la prima prova speciale dedicata al pubblico del Festival di Majano, che vuole godersi lo spettacolo delle 85 auto iscritte alla gara che si daranno subito battaglia, a cominciare dal grande favorito della corsa, il manzanese Claudio De Cecco, navigato dall’udinese Jean Campeis.
I due ottimi e affiatati rallisti saranno a bordo di una bella Ford Fiesta RRC e vorranno certamente ripetere la vittoria di un anno fa. Per De Cecco sarebbe il tris a Majano. Sempre in merito al programma, da ricordare che la gara ripartirà (dopo la sosta notturna) alle 8.01 di domenica 27 luglio per fare ritorno a Majano alle 16.30, orario teorico di arrivo del primo concorrente.
Sul piano d...
Continua...Il Rally di Majano desta notevole interesse, anche oltre confine, nella vicina Austria e in Germania. Sono dati interessanti, mentre stanno arrivando le iscrizioni alla gara in programma l’ultimo week end di luglio (26 e 27). In attesa di conoscere in dettaglio l’elenco degli iscritti, vediamo da vicino come sarà strutturata la gara che è valida per il Trofeo Rally Nazionali di 3ª Zona con coefficiente 1,5.
L’evento curato dalla Sport&Joy prevede 221,98 chilometri totali di cui 65,49 di prove speciali, tutte su asfalto. Si parte sabato 26 con la prima prova, molto breve (km. 1,8) e si corre nell’ambito del Festival di Majano: sarà un’ottima occasione per portare il rally tra la gente, anziché sia il rally che attende la gente. Ovviamente, sarà una prova poco influente per la classifica. Domenica 27 si farà sul serio; sono in programma due passaggi a Montenars, tre a Bernardia e uno a Cretto. Sei prove speciali che, con quella di Majano, fanno un totale di 7.
Nello specifico, la prova di Mont...
Continua...