



Solo 10 parole, quelle che per gli studenti universitari esprimono i valori più significativi per il loro futuro. È il progetto di comunicazione legato al bilancio Pirelli 2012, che invita gli studenti di varie università internazionali a “immaginare” il domani, chiedendo di indicare tramite la rete (www.pirelli.com/corporate/en/default.html oppure https://apps.facebook.com/imaginingthefuture/), la parola che a loro giudizio coglie meglio la caratteristica o l’elemento che vorrebbero contasse di più negli anni a venire. L e parole, accompagnate dai testi che ne motivano la scelta, saranno selezionate e inviate a una giuria che individuerà le dieci più rappresentative. I termini scelti, con le riflessioni proposte dagli studenti, saranno pubblicati nei volumi del bilancio 2012 di Pirelli e interpretati dalla matita di Liza Donnelly, una delle disegnatrici più celebri, graffianti e raffinate del New Yorker.
Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale di autoveicoli ha registrato a novembre una flessione tendenziale del 14,1%. Per il Codacons il mercato dell’auto, sia nuove che usate, è ormai in caduta libera. A crollare, infatti, non sono solo le nuove immatricolazioni ma anche i trasferimenti di proprietà di vetture usate. Le famiglie sono talmente in crisi che non solo non si possono più permettere di comperare auto, ma sono persino costrette a vendere la loro. Il mercato, però, è talmente bloccato che in agguato c’è una nuova fregatura: i concessionari non danno i soldi che spetterebbe rispetto alle quotazioni Eurotax. Solitamente la differenza tra la quotazione per la vendita e l’acquisto è di circa il 20%, ossia un concessionario normalmente dà il 20% in meno rispetto al valore dell’auto e al prezzo a cui poi la venderà. Uno scarto che dovrebbe servire a coprire i costi ed i guadagni del rivenditore. Ma non è più così – come comunica il Codacons – nella maggioranza dei casi. In pratica o il commerciante può fare un affare d’oro o, in questo momento, non compera. E’ solo una delle tante possibili fregature per chi decide oggi di vendere la sua auto, magari per difficoltà economiche.
Il Codacons ha deciso di aprire uno sportello per dar...
Continua...“L’attuale drammatico crollo delle immatricolazioni che si e’ registrato nel 2012 è conseguenza diretta della folle corsa dei costi per l’auto e in particolare della pressione fiscale che e’ aumentata – negli ultimi anni – fino a sfiorare i 60 miliardi di euro, più che raddoppiando rispetto a solo venti anni fa. Sommando questo a tutti i costi di gestione per l’auto – che sono aumentati del 4.5% nel solo 2012, raggiungendo la cifra record di 3.425 euro l’anno per mezzo – si capisce perché, come ha evidenziato l’ultimo rapporto ACI- CENSIS, oltre il 52% degli italiani dichiari che non cambierà l’auto nei prossimi tre anni.
Terminerà a fine anno la tolleranza di 15 gg sulla scadenza per il pagamento del tacito rinnovo sull’assicurazione dell’auto. Prestare attenzione!
A partire dal primo gennaio 2013 il contratto di assicurazione RCA per l’auto non si rinnoverà più automaticamente, per cui non opererà la tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza: chi non provvederà, entro tale data, al rinnovo della polizza sarà soggetto al sequestro del veicolo. Com’è noto, finora, nel caso di contratto di assicurazione RCA con la clausola di rinnovo tacito della polizza alla scadenza (quasi la totalità dei casi), era stabilita una tolleranza di 15 giorni durante i quali, se l’assicurato non aveva richiesto la disdetta nei termini contrattuali, poteva comunque giovare della copertura assicurativa, pur in assenza di pagamento del premio. Con la conseguenza che all’automobilista non veniva elevata alcuna contravvenzione, se trovato con l’assicurazione scaduta purché entro i 15 giorni successivi a detta scadenza.
Tuttavia, una rece...
Continua...