



In Austria,...
Continua...Si avvicina a grandi passi il 15 novembre, giorno designato per l’obbligatorietà delle gomme termiche (o invernali) un po’ dappertutto, al di là di una sicurezza maggiore di guida e come prevenzione in caso di pioggia sotto i 7°, neve e ghiaccio. Così, per dare un’idea su che marca di pneumatici acquistare, pubblichiamo un’interessante e serio test eseguito dai tecnici del Touring Club Svizzero (TCS), abbonati d’inverno a temperature rigide e condizioni meteo sicuramente gravose.
Sono stati esaminati 37 modelli di gomme di tre dimensioni (7 in più rispetto al 2012) e sono stati sottoposti a 18 criteri di valutazione per metterne in evidenza i punti di forza e di debolezza. Anche se l’esito complessivo è stato molto buono, visto che 32 gomme su 37 hanno raggiunto o superato il giudizio “raccomandabili”, l’associazione svizzera raccomanda prudenza negli acquisti e sottolinea che i marchi più noti sono generalmente anche più sicuri, rispetto ai brand venduti a prezzi molto bassi od ordinabili solo online.
Le gomme sono state provate su fondo asci...
Continua... Subaru of America ha annunciato che la nuova Subaru BRZ è stata premiata dall’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) come TOP SAFETY PICK 2012. Subaru rimane così l’unico produttore con il particolare riconoscimento per tutti i modelli prodotti. La BRZ ha guadagnato il punteggio “buono” – il massimo – nelle valutazioni di impatto frontale, laterale, posteriore e ribaltamento. “Con il modello BRZ, Subaru ha lanciato un’auto sportiva a prezzi accessibili e la FUJI HEAVY INDUSTRIES (di cui la casa delle Pleiadi fa parte) nello sviluppo del prodotto non ha pensato solo al piacere di guida, ma anche agli aspetti della massima sicurezza” ha detto Thomas J. Doll – Vice Presidente Esecutivo e COO della Subaru of America, Inc.
“Subaru non scende a compromessi nell’impegno per la ...
Continua...Automatico, atossico, ecologico, testato in maniera rigorosa, FKO (FIRE KNOCK OUT) agisce in pochi secondi senza l’intervento dell’equipaggio.
La sicurezza antincendio è tornato un problema d’attualità soprattutto dopo il recente Rally di Lucca, in cui persero la vita sia pilota sia navigatore, a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot S2000, con successivo incendio. Per i due coniugi, esperti e appassionati rallyisti con dieci anni di competizioni alle spalle, a nulla sono serviti i primi soccorsi: in pochi attimi le fiamme hanno avvolto completamente vettura ed equipaggio. Il tragico incidente solleva forti interrogativi sulla sicurezza delle gare e delle vetture da rally, suscitando la formazione di un tavolo tecnico da parte della CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). Le soluzioni proposte alla sottocommissione Rally, alla fine di agosto, si dividono in due linee: introduzione di un sistema di tracciamento con GPS, per tenere sotto controllo in ogni istante la situazione di ogni vettura in gara, e la verifica da parte dei commissari di gara della capacità, da parte degli equipaggi, di utilizzare prontamente i dispositivi di sicurezza a bordo, incluso l’impianto antincendio.
Il secondo ...
Continua...