Categoria Sicurezza

Sicurezza stradale: in aumento gli incidenti dopo 15 anni

incidente-stradale-segnale-carambaTorna a salire, per la prima volta dal 2001, il numero delle vittime di incidenti stradali in Europa.
Nel 2015, sulle strade della UE, 26.300 persone hanno perso la vita (in media 70 al giorno): l’1,3% in più rispetto all’anno precedente. Nel  nostro Paese – sulla base delle stime preliminari ACI-Istat – la percentuale risulta leggermente più alta +1,4%: 3.430 le vittime (quasi 10 al giorno), 49 in più rispetto al 2014.

Lo rileva la 10^ edizione del Road Safety Performance Index Report (il programma di valutazione dei progressi in materia di sicurezza stradale, al quale partecipa anche l’ACI), realizzato dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC)...

Continua...

Pneumatici invernali: è ora di installarli (sulle 4 ruote)

pneumaticiCome previsto anche il brutto tempo è arrivato, ma gli automobilisti previdenti hanno già provveduto a sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali, sollecitati anche dal divieto – scattato domenica scorsa 15 novembre – di transitare in autostrada e in alcune strade “pericolose” (ogni Regione ha emanato le proprie ordinanze) con pneumatici non appropriati o, in alternativa, con catene a bordo, da installare in caso di necessità. Si può quindi circolare con le catene omologate, i pneumatici con il simbolo M+S o le gomme invernali che riportano, oltre al simbolo M+S, anche quello del fiocco di neve sul fianco.

“Gli italiani sono ancora molto restii al cambio gomme stagionale – ha affermato Raffaele Caracciolo, esperto automotive dell’Unione nazionale Consumatori (UNC) – soprattutto perché l’intervento del gommista due volte l’anno rappresenta una spesa non trascurabile. Eppure a fronte di un costo che si aggira intorno ai cinquanta euro, il risparmio di carburante è notevole; non solo: alternando due set di gomme diminuisce, naturalmente, l’usura. Ma è la sicurezza l’aspetto fondamentale per cui montare pneumatici invernali è la scelta consigliabile: sia con

strade bagnate e ghiacciate, che in condizioni ottimali le gomme invern...

Continua...

L’autodromo di Lavariano sarà una realtà? Via al referendum

Parco_mortegliano_VistaAerea-589x400Sarà la volta buona? Speriamo proprio di sì, dopo le delusioni subite con i precedenti progetti per la realizzazione di autodromi a Villesse (anni 80), poi ad Amaro e a Bordano, falliti per  la contrarietà della popolazione che non riusciva ad anteporre ad alcuni piccoli disagi il progresso e la valorizzazione di siti chiaramente inutilizzati, a vantaggio di modernità e benessere. Ora tocca a Mortegliano, il grosso centro del medio Friuli famoso per l’altezza da record del suo campanile (113,20 metri), il più alto di tutt’Italia. I suoi abitanti sono alle prese con un referendum (15 marzo) per poter dare o meno parere positivo alla realizzazione del “Parco turistico-sportivo del Friuli Venezia Giulia”, nel cui interno dovrebbe trovare collocazione un autodromo, con una pista in asfalto di 3.500 metri. A portare avanti l’idea tre grandi appassionati dei motori: Luca Commessatti, presidente dell’associazione Friuli Fuoristrada e i due piloti Edoardo Petris e Carlo Caisutti.

Continua...

MotorXmas: iniziata a Gorizia la 5^ edizione. Domani il clou

DSCN5912Inaugurata ieri la 5º edizione del MotorXmas con un primo evento incentrato sulla sicurezza. Davanti a un nutrito numero di studenti e autorità la Gamma Motori ha fatto vedere un incidente stradale simulato tra moto e auto causato da una mancata precedenza, con conseguente intervento combinato tra Vigili del Fuoco, 118 e Carabinieri. Sul piazzale della fiera la coordinazione  del soccorso hanno messo in evidenza la professionalità e la dedizione degli operatori e incuriosito non molto gli intervenuti con le modalità di azioni condivise.  Presente anche il pullman azzurro della Polizia, vera e propria “aula multimediale”, dove le forze dell’ordine sensibilizzano e responsabilizzano i più giovani riguardo ai pericoli della guida, in particolare agli stati d’ebbrezza e stanchezza. Assieme al testimonial Andrea Montermini (pilota Formula 1 e collaudatore Ferrari), il giornalista Rosario Giordano ha tenuto un incontro sulla sicurezza stradale, indirizzato soprattutto ai giovani. Gli studenti delle principali scuole locali hai poi toccato con mano vetture sportive e mezzi dell’Esercito e della Polizia (mezzi pesanti e Lamborghini Gallardo) e assistito a una “lezione” tenuta da professionisti del settore e sportivi di alto livello sui principi base della guida sicura, con un piccolo excursus sui dispositivi di sicurezza (crash test) nonché i corretti comportamenti da adottare alla guida. Oggi sono iniziate le prove della pista per auto e moto, in vista delle finali di domani.

Continua...