Categoria Sicurezza

Gomme e ruote: al via la personalizzazione!

Fabio Bertolotti - Direttore Assogomma

E’ entrato in vigore il 22 marzo scorso il nuovo decreto ministeriale che consente finalmente anche in Italia di montare ruote e gomme diversi da quelli previsti dalla carta di circolazione. Un risultato ottenuto grazie a un lungo lavoro da parte delle associazioni di categoria. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013 è stato infatti pubblicato il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Regolamento recante norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”. E’ una novità assoluta nel nostro Paese visto che sino a oggi non esisteva un sistema di omologazione per i cerchi e l’eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione, non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo. Ciascun automobilista avrà la possibilità di montare sulla propria vettura gomme e cerchi diversi da quelli indicati in carta di circolazione o sul libretto di uso e manutenzione, con una procedura più snella, più veloce e meno onerosa. 

“E’ d...

Continua...

Aci: un video “virale” per i giovani automobilisti

Ha fatto impazzire il Web ed è riuscito in un’impresa decisamente ardua di questi tempi: strappare un sorriso agli italiani. Parliamo dell’automobilista imbranato che tenta un’improbabile inversione ad U e blocca un intero paese (Cardito, in provincia di Napoli), processione inclusa. Più di mezzo milione di contatti nelle prime ventiquattro ore e poi il boom: Tv (Tg5, TgCom, Pomeriggio5…) e Internet: Facebook, Twitter, YouTube, La Repubblica, Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Giornale, fino al Daily Mail, al Guardian e a decine di siti di news in tutto il mondo. Tutto vero?

No: tu...

Continua...

Pirelli: P Zero tailored per l’Aventador LP700-4

Pirelli calzerà la nuova Lamborghini Aventador LP700-4 Roadster con le gomme P Zero fatte su misura, confermando una partnership tecnologica vincente tra i due marchi italiani.

La casa della Bicocca ha sviluppato per la nuova Aventador LP 700-4 Roadster una versione dedicata degli pneumatici P Zero, le coperture Ultra High Performance nate per soddisfare le esigenze delle auto più prestazionali. La nuova Roadster gommata Pirelli è stata presentata alla stampa internazionale sul circuito di Homestead e sulle strade della Florida. Per l’occasione la nuova supercar della casa di Sant’Agata Bolognese è stata gommata con il nuovo fitment +1” che prevede la 255/30ZR20 front e la 355/25ZR21 rear. Nel corso della presentazione i giornalisti hanno potuto saggiare le prestazioni della nuova vettura, oltre che con gli pneumatici P Zero, anche con gli pneumatici P Zero Corsa, declinazione per la pista della gamma UHP Pirelli, in grado di esaltare le caratteristiche di potenza e sportività della nuova Roadster. Le gomme P Zero fatte su misura per la nuova Lamborghini sono nate dalla collaborazione dei ricercatori Pirelli e degli ingegneri della Casa del Toro che sono riusciti a sviluppare una soluzione innovativa in grado di garantire massima stabilità, comfort e manegevolezza a una vettura capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3″ e di raggiungere una velocità massima di 350 km/h.

Il lav...

Continua...

Renault: una Laguna smontabile per i pompieri

  • Renault ha consegnato ai Vigili del Fuoco delle Yvelines, nella regione di Parigi, le chiavi di un veicolo unico nel suo genere, appena uscito dal centro prototipi: una Laguna integralmente smontabile e riutilizzabile. Destinata alla formazione dei Vigili del Fuoco, l’auto consente di ripetere tutti i gesti caratteristici del soccorso stradale, tra cui l’accesso alle vittime e la fase di liberazione dei passeggeri incastrati. Grazie a questa nuova azione, Renault contribuisce agli obiettivi dell’ONU con il Decennio di azione per la sicurezza stradale: ridurre del 50% il numero di vittime sulle strade del mondo, entro il 2020. «Per disincastrare i passeggeri, è spesso necessario tagliare, in tutto o in parte, le lamiere dei veicoli. Un’azione, ovviamente, irreversibile! È nata così l’idea di progettare un veicolo didattico, integralmente smontabile e rimontabile», spiega Claire Petit Boulanger, rappresentante per la Sicurezza Terziaria presso la Direzione della Responsabilità Sociale d’Impresa (DRSE).

Rena...

Continua...