



Fra un paio di mesi la Formula 1 riprenderà a correre, sempre più veloce, ma per scoprire come dovremmo aspettare i primi Gran Premi di marzo. Intanto andiamo a leggere il parere sulla stagione trascorsa del nostro ingegnere tecnico, che l’analizza in tutte le sue sfumature. Ecco quanto ha scritto Fabio Pauluzzo sulla Formula 1, campionato del mondo 2017, sul numero di Spoiler 237.
La stagione F1 2017 sarà ricordata per l’introduzione delle gomme larghe e degli alettoni più grandi, ma anche per il ritorno sugli scudi della Ferrari, che – per la prima volta dall’avvento dell’era turbo-ibrida – ha realizzato una monoposto davvero competitiva, consentendo a Vettel di lottare per il mondiale per buona parte del campionato. I punteggi e le statistiche su vittorie, pole position e doppiette non raccontano tutta la verità sulle prestazioni della SF70H, che in termini di risultati assoluti ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto ottenere in assenza di alcune circostanze ed episodi sfavorevoli o delle défaillance di affidabilità manifestatesi nelle gare asiatiche.
La vettura di Mar...
Continua...Per il Gran Premio ‘di casa’ a Monza la Pirelli ha nominato i pneumatici P Zero White medium, P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft, la stessa scelta di un anno fa. Tali mescole offrono il giusto compromesso tra prestazioni e durata, necessario sul circuito conosciuto come il “tempio della velocità”, dove i pneumatici affrontano carichi importanti imposti dalle velocità elevate. Con le monoposto in versione 2017 le velocità in curva saranno sensibilmente più alte in Parabolica e alla Lesmo. Questa è stata una delle estati più calde di sempre in Italia e le temperature potrebbero essere elevate durante il weekend di gara, richiedendo maggiori prestazioni ai pneumatici.
“Con le monoposto 2017 potremmo vedere velocità massime simili o inferiori rispetto al 2016 su questo circuito – ha precisato Mario Isola, responsabile Pirelli Car Racing – ma sempre con carichi molto elevati sui pneumatici a causa della deportanza extra imposta dai nuovi regolamenti. La combinazione di deportanza e velocità descrive la mole di lavoro a cui sono sottoposti i pneumatici su questa pista. La scelta delle mescole è stata influenzata anche dal rischio di blistering date le numerose aree di frenata in rettilineo, con l’area di camber sulla spalla che tende a surriscaldarsi. In passato la gara di Monza è stata spesso condizionata dal meteo e, vista l’estate torrida in Italia, possiamo aspettarci temperature elevate nel corso del
fine settim...
Continua...“Una grandissima gara, con un risultato ottenuto in circostanze non facili, che ha dimostrato una volta di più il carattere della Ferrari”. Così il team principle Maurizio Arrivabene al termine della doppia vittoria della Ferrari nel Gran Premio di Ungheria. Che prosegue: “Complimenti ai ragazzi, che hanno lavorato qui e a Maranello tutti assieme come fa e deve fare una grande squadra. Seb ha disputato una corsa magnifica, riuscendo a mantenere il comando nonostante il problema con il volante, aiutato in questo da un grande Kimi, che ha dimostrato di essere non solo un campione, ma anche un validissimo uomo-squadra”.
Soddisfatissimo Sebastian Vettel: “Tutta la squadra può essere davvero contenta e orgogliosa di quello che abbiamo fatto! Al termine della gara mi sono scusato con Kimi, perché non riuscivo ad andare veloce e avevo avuto problemi per tutta la gara. Per Kimi non è stato certo comodo essere
preso a sandwich ...
Continua...“Grazie a tutti, la macchina è stata molto buona e molto veloce”. Sebastian Vettel al termine della gara ha aperto la radio per lanciare un messaggio simile a quello trasmesso al suo box dopo le qualifiche. Un secondo posto a un soffio da Hamilton conclude il Gp Spagna con Vettel ancora in testa al mondiale, mentre Kimi accusa il primo ritiro per una toccata di Bottas che lo fa collidere con Verstappen, danneggiando irreparabilmente la monoposto al primo giro. Ottimo risultato anche per la Scuderia Ferrari, sempre a podio in 5 gare.
Il Gran premio di Spagna è stato uno dei più belli di quest’anno. Uno stacco perfetto dalla seconda piazza ha permesso a Seb di portarsi davanti a Lewis Hamilton in testa alla gara. Il ferrarista
Continua...