Categoria Test Drive

Subaru XV AWD e-Boxer 2021: una scelta vincente

La Subaru XV AWD e-Boxer alla Stazione Marittima di Trieste

Sembra piccola la Subaru XV, al cospetto della notevole mole della Costa Luminosa, in partenza dalla Stazione Marittima di Trieste. Invece il modello 2021 del crossover giapponese è la giusta dimensione per l’automobilista di oggi, attento alla compattezza della carrozzeria, ma anche alla capacità e vivibilita degli interni. Ed è proprio così che la vettura delle Pleiadi ha avuto successo, tanto che con un’impennata eccezionale nel periodo pre-Covid, la Subaru XV ha avuto un incremento delle vendite del 67%, da un anno all’altro, a dimostrazione della bontà e dell’apprezzamento da parte degli automobilisti italiani del modello giapponese. Non solo: la XV oltre ad avere un design decisamente signorile e muscoloso, indice di eleganza e potenza, si distingue dalle concorrenti per l’assoluta sicurezza che infonde nell’automobilista che la guida, come pure da parte dei passeggeri.


Q...

Continua...

Ford: la Puma che non ti aspetti


Bella, veloce, elegante, ibrida, sicura e risparmiosa 

La Ford Puma Hybrid della nostra prova

Anche se un po’ copiata dalla Fiesta, la nuova Puma è davvero bella, con una decisa personalità e una certa eleganza. Peccato il nome, lo stesso di una piccola vettura di oltre una ventina di anni fa, che non c’entra proprio niente con questa. Ma cosa costava alla Ford trovare un nome nuovo, senza andare a scopiazzare la Fiat che con il numero 500 ne ha fatte di tutti i colori? Avrebbe potuto per esempio chiamarla Cerbiatta, o giù di lì, visto quanto il modello ibrido è veloce come l’animale dalle lunghe zampe. Sì, perchè il motore elettrico da 48 Kw- che serve anche per l’avviamento – unito a quello termico con la turbina, la fanno sprintare quel tanto in più di una normale vettura benzina o diesel.

1...

Continua...

Renault Grand Scenic: un salotto a 7 posti

La Grand Scenic vista mare nei pressi del castello di Duino (Ts)

Sette posti e tutti belli comodi. In un veicolo elegante, moderno e performante. E’ l’interno della Grand Scenic, il monovolume della Renault ideato per una grande famiglia, un gruppo di amici o un’allegra comitiva, ma anche per qualsiasi utilizzo quotidiano di trasporti multipli e/o voluminosi. Ho avuto il piacere di provare l’ultima generazione nella versione Initiale ParisBlue DCI 150 percorrendo ben 1.400 km, su tutti i tipi di strade e di pendenze, dal mare alla montagna, ai laghi. Diversi tragitti che hanno esaltato i valori del monovolume francese, condiviso alla grande tra due famiglie di amici con ben 3 bambini, i più grandi dei quali nei due posti della terza fila. Dove naturalmente si sono divertiti alla grande, da soli in uno spazio inusuale e tutto a loro disposizione. Hanno tra l’altro ammirato il paesaggio a 360° grazie all’ampia superficie vetrata e al tetto panoramico. Molto

maneggevole per la ...

Continua...

Mahindra: a caccia del buon vino sui Colli Orientali del Friuli

Il GOA Plus Mahindra nei pressi dell’azienda Monviert

A ridosso del confine italiano con la Slovenia, nella zona collinare che si sviluppa attorno a Cividale del Friuli, e a pochi chilometri da Udine, andando a spasso con il GOA Plus, il nuovo pickup della Mahindra, abbiamo trovato l’azienda Monviert. Collocata fra le Alpi Giulie, che la protegge dai venti freddi del nord e il Mare Adriatico, che la raggiunge con il tepore della brezza mediterranea, si trova un microclima ideale per la produzione di vini rossi e bianchi, che permette una lenta e graduale maturazione delle uve. Monviert è il nuovo nome dell’azienda agricola nota fino al 2018 come Ronchi San Giuseppe. Iniziata dal capostipite Franco Zorzettig, la tradizione vitivinicola dell’azienda negli anni è stata sempre tramandata in famiglia, al figlio Fulvio e ai nipoti Stefania, Alessio e Chiara, che oggi la gestiscono. A marzo 2019 l’azienda, pur mantenendo inalterata la gestione familiare, cambia nome in Monviert, che in friulano significa “monte aperto”: un

omaggio...

Continua...