Categoria Turismo

Mahindra: a caccia del buon vino sui Colli Orientali del Friuli

Il GOA Plus Mahindra nei pressi dell’azienda Monviert

A ridosso del confine italiano con la Slovenia, nella zona collinare che si sviluppa attorno a Cividale del Friuli, e a pochi chilometri da Udine, andando a spasso con il GOA Plus, il nuovo pickup della Mahindra, abbiamo trovato l’azienda Monviert. Collocata fra le Alpi Giulie, che la protegge dai venti freddi del nord e il Mare Adriatico, che la raggiunge con il tepore della brezza mediterranea, si trova un microclima ideale per la produzione di vini rossi e bianchi, che permette una lenta e graduale maturazione delle uve. Monviert è il nuovo nome dell’azienda agricola nota fino al 2018 come Ronchi San Giuseppe. Iniziata dal capostipite Franco Zorzettig, la tradizione vitivinicola dell’azienda negli anni è stata sempre tramandata in famiglia, al figlio Fulvio e ai nipoti Stefania, Alessio e Chiara, che oggi la gestiscono. A marzo 2019 l’azienda, pur mantenendo inalterata la gestione familiare, cambia nome in Monviert, che in friulano significa “monte aperto”: un

omaggio...

Continua...

Aero Gravity: con la Nissan si può anche …volare

La mia prova di volo, targata Nissan Juke

A farmi entrare in quel grande parallelepipedo rosso, notato parecchie volte dall’autostrada vicino all’Expo 2015 di Milano, è stata la Nissan. La nota casa giapponese ha voluto presentare il suo nuovo crossover Juke proprio al centro Aero Gravity di Pero, dove è arrivato perfino Umberto Guidoni, l’astronauta italiano entrato come primo astrofisico europeo in una stazione orbitante, ovverossia nel primo “Space Shuttle”, che inaugurò il “Fly by Wire”, il volo pilotato. L’attineneza con il Juke è proprio l’adozione del nuovo ProPilot, il sistema

già presente ...

Continua...

Mercedes-Amg Day: una driving performance tra i partner Fvg

Andar per cantine con l’auto in prova. Ormai è diventata una piacevole consuetudine, non solo per unire l’utile al dilettevole, ma anche per una sosta ristoratrice dopo tanti chilometri di marcia e il piacere di abbinare un piatto del posto con un mezzo calice di buon vino, non di più perché poi si ricomincia a macinare chilometri. La soluzione ottimale è quella di caricare qualche bottiglia di vino autoctono nel bagagliaio, per assaporarlo poi di sera in piacevole compagnia, ricordando il territorio da cui proviene.
In una delle ultime escursioni in Friuli Venezia Giulia, a bordo di piacevolissime ed elegantissime Mercedes-Benz AMG, nella fattispecie una GT grigia decappottabile – motore V8 Biturbo da 3.982cc per 476 cavalli, un mostro di potenza e tenuta di strada – abbiamo iniziato un’emozionante driving experience sulle colline tra Udine e il capoluogo isontino, assieme alle nuove GT C Roadster, massima espressione di performance a cielo aperto, e la gamma Mercedes-AMG 43, che interpreta la Driving Performance tipica del Marchio nel proprio segmento specifico, raggiungendo la cantina Castelvecchio, sulle alture carsiche sopra Sagrado, a un tiro di schioppo dal cimitero monumentale di Redipuglia, dove giaciono le spoglie di 100mila caduti della Grande Guerra.

Un’escursione per parcheggiar...

Continua...

Turismo collinare: da Primosic vini e motori della migliore tradizione

044 (2)

A spasso per il Collio alla ricerca di vere passioni, non solo per i motori, ma anche per il buon vino.

In una terra da sempre regno del buon vino, il marchio Primosic comprende una storia di passione e professionalità, profonda devozione e rispetto del territorio. Una produzione di qualità che si evolve nel tempo e si lega con quella dei  motori, seconda solamente a quella per il vino. Una storia fatta di incroci e incontri con grandi marchi automobilistici, a cominciare dalla mitica Porsche 911 gialla Think Yellow, che per anni ha scorazzato lungo le morbide curve del Collio e per le strade di mezza Europa. La collaborazione con Porsche nacque con il concorso di scrittura gialla “Tiro rapido”, che portò fianco a fianco in giro per l’Italia gli storici motori tedeschi e la Ribolla Gialla Primosic.

Un altro incontro ...

Continua...