



E’ in distribuzione gratuita in questi giorni il numero 241 di SPOILER, che con questa emissione completa il 35° anno di ininterrotta pubblicazione. Un significativo traguardo per il magazine automobilistico, sorto nei primi mesi del lontano 1984, da un’idea di Claudio Soranzo e dei fratelli De Crignis nell’ambito dell’associazione di tifosi del Cavallino Rampante, denominata Ferrari Club Monfalcone. Ne son passati di anni, sempre a incoraggiare la “rossa ” di Maranello, e ora eccoci qua a parlare di futuro, del 2019, in un’opera di continuità che ci consente di rinnovare ogni anno la fede alla Ferrari di Formula 1, come pure nella speranza di rivedere uno dei più grandi piloti che hanno fatto sempre più grande e ammirata la Ferrari: Michael Schumaker. Come pure nell’attesa dei successi di suo figlio, già avviato sulla buona strada paterna. Nell’augurarvi buone feste vi lascio alla lettura dell’editoriale n. 241.
“Archiviamo anche il 2018 come un anno ancora abbastanza negativo per la Ferrari in Formula 1, anche se qualcosa di buono si è visto durante la prima parte del campionato. Un’illusione per i tifosi del Cavallino che il 2018 potesse essere l’anno buono, l’anno della riscossa, andata pian piano scemando nella seconda parte, quando per la “rossa” di Maranello sono incominciati i primi guai, e pure Sebastian Vettel ha messo del suo. L’ennesimo anno che ha lasciato dell’amaro in bocca ai ferraristi, anche dovendo stare a guardare il quasi totale predominio degli avversari più
accreditati...
Continua...Il primo “E-Mobility Day–Udine 2018”, organizzato da Bluenergy Group, player di riferimento nel Nord Italia per la fornitura di luce, gas e servizi, ha visto la partecipazione attiva nel capoluogo friulano di Renault Italia.
Durante l’incontro, patrocinato dal Comune di Udine e a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo dell’impresa, è stato fatto il punto sullo sviluppo della mobilità elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio. Sono stati pure presentati i risultati di un’indagine condotta dal professor Salvatore Amaduzzi, responsabile Mobilità sostenibile dell’Università degli studi di Udine, tra circa 900 utenti (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo) della stessa università, provenienti da tutta Italia, sull’approccio all’e-mobility e sulle aspettative in ter...
Continua...Grande affermazione in pista di un collega con il quale ho condiviso tanti test drive in giro per Italia ed Europa. Lui è Emiliano Perucca Orfei, vincitore della terza edizione della Clio Cup Press League che, dopo aver sfiorato lo scorso anno la vittoria, è riuscito quest’anno ad aggiudicarsi il primo posto. La serata finale si è tenuta a Peschiera del Garda (VR), con protagonisti i 12 piloti/giornalisti che hanno preso parte al trofeo, disputato durante il campionato della Clio Cup Italia. Dietro a Emiliano Perucca Orfei si sono posizionati Stefano Cordara de La Gazzetta dello Sport e al terzo posto un ex aequo tra Michele Faccin di Infomotori.com (vincitore della scorsa edizione) e Andrea Stassano di Quattroruote.
I 12 rappresentanti della stampa nazionale hanno gareggiato al volante della veloce Renault Clio RS 1.6 turbo, sfidando piloti del calibro di Simone Di Luca, vincitore della Clio Cup Italia, e Felice Jelmini, leader della classifica Junior. Lo
stori...
Continua...Ancora sugli scudi il pneumatico Pirelli Scorpion Winter, sia nei numerosi test delle riviste specializzate, sia dalle Case automobilistiche, e premiato anche in Germania. E’ risultato vincitore della comparativa invernale di Auto Bild Allrad, qualificato come “Best performer” nelle categorie wet handling, dry braking e rolling resistance e “altamente raccomandato” per essersi messo in risalto nelle prestazioni dry braking, snow handling e wet handling, per la rivista tedesca Off Road. Pure Auto Zeitung lo segnala in particolare per le capacità “su neve e strada asciutta”. Il Pirelli Scorpion Winter fa il pieno di premi nelle prove comparative delle riviste tedesche che l’hanno provato nella misura 235/60 R18 su Audi Q5 e Volvo XC60.
Il Pirelli Scorpion Winter, lanciato nel 2012, aveva sin da subito ricevuto la promozione a pieni voti da TÜV SÜD, dopo averlo testato, riconoscendolo best in class nelle prestazioni su neve: frenata, trazione e guida. Oggi, a distanza di 6 inverni dal lancio, Scorpion Winter si conferma leader della categoria. È stato progettato per dare sicurezza e prestazioni ai moderni SUV e CUV, in particolare di fascia premium, con un’attenzione particolare per la frenata in discesa su fondi a bassa aderenza e per le performance in curva, dove consente il massimo controllo delle prestazioni. Sempre più spesso anche le auto “a guida alta” offrono valori di potenza e coppia
elevati, quindi richiedono le massime trazione e ader...
Continua...