



A margine della cerimonia di proclamazione di Auto Europa 2021 è risultato che le auto premiate sono “vestite” in Alcantara, il materiale altamente innovativo che offre una combinazione di sensorialità, estetica e funzionalità davvero uniche, con l’aggiunta di una straordinaria versatilità. Interni e rivestimenti in Alcantara quindi per la Peugeot 2008 che ha vinto l’ambito Premio dell’Uiga “Auto Europa 2021” per le qualità di design, comfort, dinamicità e completezza della gamma.
Allestimenti in Alcantara ...
Continua...Dopo aver salutato l’anno scorso un Sebastian Vettel deluso per non essere stato capace di conquistare nemmeno un titolo piloti per la Ferrari, tra l’enorme delusione dei fan della Rossa, ecco il nuovo che avanza – assieme all’anno della riscossa in termini sanitari – e che ci da tante speranze, in coppia con Charles Leclerc. Come è noto ormai da tempo il sostituto designato è stato Carlos Sainz Jr, che ha fatto nei giorni scorsi il suo ingresso in via Abetone Inferiore, al numero 4, in comune di Maranello, sede storica della Ferrari. Il 26enne pilota spagnolo inizierà a marzo la sua settima stagione in Formula 1, con i colori della Scuderia Ferrari Mission Winnow, andando a formare la coppia più giovane del Cavallino Rampante dal 1968.
Il driver iberico, figlio ...
Continua...Anche se un po’ copiata dalla Fiesta, la nuova Puma è davvero bella, con una decisa personalità e una certa eleganza. Peccato il nome, lo stesso di una piccola vettura di oltre una ventina di anni fa, che non c’entra proprio niente con questa. Ma cosa costava alla Ford trovare un nome nuovo, senza andare a scopiazzare la Fiat che con il numero 500 ne ha fatte di tutti i colori? Avrebbe potuto per esempio chiamarla Cerbiatta, o giù di lì, visto quanto il modello ibrido è veloce come l’animale dalle lunghe zampe. Sì, perchè il motore elettrico da 48 Kw- che serve anche per l’avviamento – unito a quello termico con la turbina, la fanno sprintare quel tanto in più di una normale vettura benzina o diesel.
1...
Continua...L’opinione tecnica del nostro esperto Fabio Pauluzzo
Partiamo da una sintesi brutale della situazione tecnica attuale in Ferrari: i (tanti) problemi della SF1000 sono stati individuati, ma non per tutte le aree della sfortunata monoposto 2020 sono state definite le soluzioni in ottica futura. Ciò ci fa intuire quanto sarà ardua la risalita per la Scuderia e non alimenta grandi speranze di poter sfidare, già nel 2021, la sempre dominante Mercedes, che peraltro può vantare un discreto vantaggio, perfino rispetto ai più diretti inseguitori della Red Bull. Più realisticamente, la Ferrari del prossimo anno potrà ambire a riconquistare regolarmente podi e piazzamenti alle spalle della stella a 3 punte che, salvo improbabili sorprese, cavalcherà verso il suo 8° titolo mondiale consecutivo. Per meglio comprendere come sia stato possibile che la rossa sia precipitata addirittura dietro ai team di metà classifica, è invece necessario fare un passo indietro al 2019.
20...
Continua...