



In un momento di rallentamento forzato e in attesa che la situazione sanitaria possa migliorare, ridando speranza ed entusiasmo alle varie iniziative sportive e turistiche, il G.F.I. scorre nel tempo addietro per rivivere i momenti più significativi della propria quarantennale attività. Infatti, il Gruppo Fuoristradistico Isontino nasce esattamente 40 anni fa, il 24 aprile del 1980, con atto notarile stilato a Cormons. Nei primi anni l’attività del club è piuttosto ridotta, rivolta soprattutto ad allacciare contatti amichevoli con altri possessori di veicoli fuoristrada. Un primo approccio organizzativo si concretizza il 13 settembre ‘81 con il “1° Meeting Nazionale del Fuoristrada”, in un tour tra le città di Cervignano del Friuli e Palmanova.
Raduno 4X4 Città di Gradisca
Continua...Il gran giorno è arrivato. Atteso un anno, l’Italian Baja si ripresenta alla schiera dei suoi appassionati con lo spettacolo della Coppa del Mondo Fia Cross Country Rally. Stamane in una porzione di greto sul Tagliamento nel comune di Sedegliano andrà in scena lo “shakedown” dalle 9 alle 12, il test per i veicoli da gara. Poi rientro in Fiera a Pordenone, conferenza stampa con i big di auto e moto, “briefing” con tutti i concorrenti per spiegare i punti delicati del percorso e infine trasferimento a Cordenons, dove alle 17 la corsa partirà ufficialmente da piazza della Vittoria.
Super Special Stage è il breve settore selettivo sul Meduna di 10,27 km, tradizionale aperitivo che darà la prima classifica e l’ordine di partenza per la seconda tappa di domani...
Scatta domenica 6 dicembre il 31°raduno internazionale 4×4 “Città di Gradisca“, l’evento che richiama appassionati di fuoristrada da tutta Europa. Nato nel 1985 a Gradisca d’Isonzo (GO), il raduno nella scorsa edizione ha attirato circa 1.400 persone. Il marchio Jeep partecipa per il secondo anno consecutivo al prestigioso appuntamento in qualità di Official Sponsor allestendo in piazza Unità d’Italia un’area dedicata all’esposizione della pluripremiata gamma Suv.
All’interno dell’area dedicata sarà inoltre possibile affiliarsi al JOG, Jeep Owners Group, il club che coinvolge sia i possessori di vetture Jeep sia i semplici appassionati. Attivo in 17 Paesi, JOG conta circa 51.000 iscritti, di cui 18.000 solo in Italia. Essere membro JOG significa entrare in una community che condivide lo stesso mondo valoriale, nonché accedere a una serie di vantaggi esclusivi quali eventi, promozioni e merchandising dedicato.
Tutte le informazioni sul Jeep Owners Group sono disponibi...
Continua...Scatta domani il Raduno Carnia 4×4, al termine di attente ricognizioni del percorso per la perfetta regolarità della manifestazione. Il percorso è perfettamente transitabile lungo i 100 chilometri previsti dagli organizzatori, il Fuoristrada Club Tolmezzo, per i partecipanti che si incontreranno nel capoluogo carnico e quindi potranno godere appieno delle bellezze naturalistiche che la località offre, e gustare le prelibatezze che questa terra montana è in grado di proporre.
Il ritrovo è previsto alle 9 nel piazzale antistante la palestra di judo e dopo una super colazione con i prodotti tipici, i fuoristradisti-ecologisti si avventureranno con le loro 4×4 lungo le piste e le stradine per cercare di recuperare più rifiuti possibile, dispersi nella natura circostante da ineducati fruitori della località. La prima sosta è prevista a Enemonzo, dove il locale caseificio offrirà ai radunisti i propri formaggi, accompagnati dai prosciutti Prolongo, cosi’ anche i partecipanti che arriveranno da lontano potranno assaggiare certe prelibatezze sconosciute in altri angoli d’Italia.
Dopo alcuni chilometri di ulteriore tracciato, i partecipanti al Carnia 4×4 si troveranno per il pranzo, dove polli, salsicce, polenta e prodotti grigliati sazieranno gli sportivi che avranno a questo punto già recuperato qualche quintale di rifiuti ai lati della strada percorsa. Insomma, divertimento, passatempo ed ecologia, che non guasta proprio, anzi!Altro segmento di percorso, molto panoramico nel pomeriggio, prima di “affrontare” la prova più impegnativa, ovvero la pesatura dei rifiuti da cui scaturirà il vincitore del Raduno 2013, che verrà premiato con particolari riconoscimenti in occasione della cena finale.