



Un’intensa tre-giorni attende i giornalisti specializzati automotive aderenti all’UIGA, l’Unione italiana giornalisti dell’automobile, per i test drive di tutte le vetture concorrenti, la valutazione, le votazioni e infine la proclamazione dell’AUTO EUROPA 2019 (il nome si saprà nella tarda serata di martedì 23 ottobre), la vettura che si potrà fregiare per tutto il prossimo anno del titolo di miglior auto europea del 2019.
Un’impresa ardua perchè sono in lizza ben 18 candidate finaliste e 3 sportive, che rientrano nei parametri del regolamento. Per far parte dell’elenco delle pretendenti al titolo di Auto Europa le vetture devono essere poste effettivamente in vendita (cioè disponibili per i clienti privati) dal 1° settembre dell’anno che precede la votazione al 31 agosto dell’anno in cui si vota; devono possedere inoltre i seguenti requisiti: essere prodott...
Continua...Sono 21 quest’anno le auto candidate al prestigioso premio “Auto Europa 2018”, che l’Unione Italiana Giornalisti Automotive assegnerà martedì 10 ottobre in occasione dell’“UIGA Day”, l’appuntamento annuale di confronto della stampa specializzata italiana di auto, motori e mobilità. I giornalisti accreditati saranno chiamati a votare la vettura più interessante per il mercato europeo per il 2018, tra i modelli prodotti in almeno 10 mila esemplari in Europa, come pure commercializzati nel Vecchio Continente.
Le auto in lizza, in ordine strettamente alfabetico, sono: Alfa Romeo Stelvio, Audi Q2, BMW Serie 5, Citroen C3, Fiat nuova 500L, Ford Fiesta, Honda Civic, Hyundai i30 5 porte e wagon, Range Rover Velar, Mini Countryman, Nissan Micra, Opel Insignia, Peugeot 5008, Porsche Panamera, Renault nuova Captur, Seat Ibiza, Skoda Kodiaq, Toyota CH-R, Volvo S90 e V90, Volkswagen Arteon. A queste si aggiungono tre supercar che concorrono al premio specifico per le vetture sportive: Ferrari 812 Superveloce, Lamborghini Huracan Performante e Porsche 911 GT3.
Nel 2016 è stata l’Alfa Romeo Giulia ad a...
Continua...Torna a salire, per la prima volta dal 2001, il numero delle vittime di incidenti stradali in Europa.
Nel 2015, sulle strade della UE, 26.300 persone hanno perso la vita (in media 70 al giorno): l’1,3% in più rispetto all’anno precedente. Nel nostro Paese – sulla base delle stime preliminari ACI-Istat – la percentuale risulta leggermente più alta +1,4%: 3.430 le vittime (quasi 10 al giorno), 49 in più rispetto al 2014.
Lo rileva la 10^ edizione del Road Safety Performance Index Report (il programma di valutazione dei progressi in materia di sicurezza stradale, al quale partecipa anche l’ACI), realizzato dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC)...
Continua...Ha fatto impazzire il Web ed è riuscito in un’impresa decisamente ardua di questi tempi: strappare un sorriso agli italiani. Parliamo dell’automobilista imbranato che tenta un’improbabile inversione ad U e blocca un intero paese (Cardito, in provincia di Napoli), processione inclusa. Più di mezzo milione di contatti nelle prime ventiquattro ore e poi il boom: Tv (Tg5, TgCom, Pomeriggio5…) e Internet: Facebook, Twitter, YouTube, La Repubblica, Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Giornale, fino al Daily Mail, al Guardian e a decine di siti di news in tutto il mondo. Tutto vero?
No: tu...
Continua...