



Debutteranno al prossimo salone di Ginevra – in anteprima mondiale – le nuove versioni ‘Quadrifoglio Verde’ di Giulietta e MiTo, i modelli rinnovati di recente con la loro perfetta alchimia di stile essenziale, motori compatti e potenti, giusto rapporto peso/potenza e contenuti tecnici “made in Alfa Romeo”, votati al piacere di guida. I due nuovi modelli prestazionali sono in sintonia con l’affascinante Alfa Romeo 4C, l’icona moderna del marchio che rappresenta l’essenza della sportività insita nel ‘DNA Alfa Romeo’: ottime prestazioni ed eccellenza tecnica, finalizzata al massimo del piacere di guida, combinate con uno stile mozzafiato. Allo stesso tempo le due nuove vetture rendono omaggio all’epica storia del ‘Quadrifoglio Verde’, il simbolo che dal 1923 identifica le più performanti realizzazioni firmate Alfa Romeo. Non solo quelle impegnate sui circuiti da gara di tutto il mondo, ma anche alcune versioni speciali di produzione.
La prima vettura Alfa Romeo a essere ornata con il quadrifoglio verde fu la ‘RL’ di ...
Continua...Tris d’assi Alfa Romeo per gli automobilisti tedesci. I lettori della rivista specializzata ‘Auto, Motor und Sport’ hanno assegnato all’Alfa Romeo 4C il titolo di ‘Best Cars 2014’ nella classifica Importatori – categoria ‘auto sportive’ – davanti a 28 modelli appartenenti all’Olimpo delle supersportive, in generale vetture molto più costose dell’affascinante coupé italiano con telaio in fibra di carbonio, trazione posteriore e motore in posizione centrale. Ha ritirato il trofeo Louis-Carl Vignon, Head of Alfa Romeo EMEA, intervenuto oggi alla cerimonia di premiazione che si è svolta a Stoccarda. Nella votazione per ‘Best Cars 2014’, oltre 115.000 lettori hanno scelto l’Alfa Romeo 4C come la più entusiasmante auto sportiva di importazione dell’anno. Progettata dagli ingegneri dell’Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, la supercar compatta rappresenta l’essenza della sportività insita nel ‘DNA Alfa Romeo’: prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida, combinate con uno stile mozzafiato.
Alfa Romeo 4C è una vera ‘driving machine’ senza compromessi, che dà il meglio di sé proprio in pista, dove velocità, s...
Continua...E’ intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli, a 10 anni dalla scomparsa, la 38a Cesana-Sestriere, corsa di velocità in salita in programma oggi e domani, organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i titoli europeo e italiano della Montagna per auto storiche. La sua figura viene così ricordata in un avvenimento sportivo che si svolge in uno dei luoghi che l’Avvocato ha sempre amato. La manifestazione vede al via circa 200 vetture suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza Cesana-Sestriere Experience. Oggi è previsto un concorso in sfilata alle ore 11, cui seguiranno due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Domani la sfilata si svolge alle ore 9,30, mentre alle 11 scatta la cronoscalata. Fiat Group Automobiles partecipa alla sfilata con alcune vetture di gran pregio, provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo e dalla Collezione Lancia. Tra i modelli più importanti l’Alfa Romeo 33 2 litri Daytona, protagonista sia in pista sia nelle cronoscalate . Sempre del museo di Arese l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1966.
Il marchio Lancia è rappresentato da una rara Lancia Stratos stradale, dall’ultima Lancia Rally 037 da competizione , da una Lancia Delta S4 stradale e da una pluridecorata Lancia Delta Integrale con i colori del Martini Racing. Il percorso, lungo 10,4 chilometri, è lo stesso sul quale si corsero le edizioni che, dal 1961 al 1992, resero celebre la corsa . Dai 1350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.
Continua...Secondo gradino del podio finale per Alberto Bergamaschi, portacolori del sodalizio torinese in uno dei palcoscenici più esclusivi riservato alle vetture storiche. Un contesto di elevato impatto, quello andato in scena nel fine settimana sul tracciato dell’Autodromo di Monza, che ha visto il pilota lombardo protagonista al volante dell’Alfa Romeo datata 1972.
Si è concluso sotto gli ennesimi riflettori il fine settimana agonistico della scuderia Happy Racer, rappresentata da Alberto Bergamaschi, pr Italia della Continental. Il sodalizio torinese è riuscito a esprimersi degnamente in uno dei contesti più esclusivi dell’automobilismo “ amarcord”, la Coppa Intereuropa, andata in scena nel fine settimana sulla pista dell’autodromo di Monza. Al volante di una Alfa Romeo 2000 GTV Gruppo 1, datata 1972, Alberto Bergamaschi si è contraddistinto in entrambe le manche del Trofeo TuttoAlfa, contesto riservato agli esemplari della casa del biscione.
Al centro di una condotta au...
Continua...