



Si ricomincia dalla vincitrice del titolo Auto Europa di quest’anno, la Nuova Peugeot 2008, eletta l’anno scorso dai Soci dell’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti Automotive, per proclamare ora la nuova vettura europea che potrà fregiarsi dal prossimo anno con il titolo di Auto Europa 2022.
Non solo: un sondaggio elettronico che avverrà via QR Code e mediante collegamenti web dedicati per i lettori dei principali siti di informazione automobilistica, permetterà al pubblico di contribuire all’elezione di Auto Europa 2022. Durante la manifestazione i giornalisti iscritti all’UIGA potranno provare le auto finaliste, insieme a un ristretto numero di Opinion Leader e addetti ai lavori.
Dopo un severo screening fra le numerose concorrenti in lizza, sono state scelte in nomination per il gran finale, che si svolgerà dal 19 al 20 ottobre a Torino. Queste le prescelte, in stretto ordine alfabetico:
Nonostante lo spostamento alla prossima primavera della 1^ edizione della Milano-Monza Open-Air Motor Show, alla quale era abbinata, l’elezione dell’AUTO EUROPA 2021 si farà ugualmente, naturalmente online per le note restrizioni governative. Lo ha deciso l”UNIONE ITALIANA GIORNALISTI AUTOMOTIVE, creatrice e curatrice dell’evento dal lontano 1986, per poter ugualmente fornire un indirizzo di scelta agli automobilisti e per non interrompere una tradizione, che dura ormai da ben 34 anni. Non solo, l’UIGA ha pure aperto le votazioni elettroniche a un panel di Opinion leader e, con un colpo di genio, anche alla Giuria popolare, che potrà così votare online in modo anonimo e trasparente. Le votazioni sono già aperte al link autoeuropa2021.questionpro.com
Per fare ciò ha selezionato 7 modelli dei 15 in concorso, che presentiamo qui sotto, uno dietro l’altro in ordine alfabetico. C’è tempo per votare online fino alle 16 di venerdì 30 ottobre. Troverete le foto delle 7 finaliste e non dovrete far altro che cliccarle e trascinarle nell’apposita griglia, dando l’ordine della vostra preferenza. Questi i nomi delle 7 vetture finaliste in concorso: BMW Serie 1, FORD Puma, HYUNDAI i20, KIA XCeed, PEUGEOT 2008, RENAULT Captur e VOLKSWAGEN Golf.
FERRARI SF90, LAMBORGHINI Huracán Evo RWD e MCLARE...
Continua...Avete sempre sognato di lavorare nel settore automobilistico? Vi piaccione le auto e le moto e siete appassionati di meccanica ed elettronica? Siete digital e social? Se avete terminato o state completando gli studi, questo è il vostro momento. Il Gruppo Autostar sta assumendo un sacco di persone motivate e appassionate di automotive per far fronte alla sempre più crescente mole di lavoro, vendita di auto e moto, servizi, postvendita, finanziamenti e assicurazioni, previa un’adeguata preparazione tramite corsi dedicati. Un’opportunità non indifferente, da sfruttare senza perdere nemmeno un minuto. Andate sul sito, telefonate o andate di persona a Tavagnacco, in via Nazionale e vi si potranno aprire nuove e importanti opportunità di lavoro.
Il Gruppo Autostar, fondato e presieduto da Arrigo Bonutto, ha effettuato investimenti di 5
milioni di ...
Continua...Non è certamente questo il tempo appropriato per uscire in cabrio, ma è invece il tempo opportuno per iniziare a farci un pensierino per la prossima bella stagione. Con il freddo si ama il caldo e la mente corre alla prossima primavera quando, con i primi tepori si potrà abbassare la capote con il cappello in testa e accendere il clima, per mitigare l’aria ancora frizzante. Quindi gustatevi per ora questa nostra prova, abbellita dalla splendida Caterina di bianco vestita, ma con l’iconico cappello Hobo che Super Duper Hats ha creato in versione speciale per la Mini Cabrio, da usare con vettura scoperta assieme agli occhiali-mascherina Paràchic, ispirati nella forma a quelli usati dai paracadutisti.
Per questo test drive, iniziato nella piazzetta di Portopiccolo, nella baia di Sistiana (Ts), Spoiler ha scelto la versione più potente della decapottabile inglese, la John Cooper Work, dotata di una cavalleria da urlo per una vettura così piccola e compatta: ben 231 Cv. Una top di gamma dalle performance entusiasmanti, con tecnica di propulsione e di assetto indipendente, sviluppata sulla base di un fondato know-how delle corse, con design della scocca che ottimizza l’afflusso dell’aria di raffreddamento e i valori di aerodinamica. Il propulsore è il più potente della gamma di motorizzazioni Mini, con una cilindrata di 2.000 cc. e coppia massima di 320 Nm, un’accelerazione 0-100 in 6,6″ (6,5 con cambio Steptronic) e una ripresa da 80 a 120 kmh in 6,1″.
Una vettura che dà delle vere...
Continua...