



Due F12 Berlinetta gemelle hanno valorizzato al top l’Incontro Rampante 2015 organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Monfalcone nell’Isontino, con ritrovo e partenza da Cormons e giro turistico culturale enogastronomico attraverso il Collio e la Brda (il Collio sloveno). Oltre quaranta le granturismo Ferrari che hanno percorso in un rosso serpentone le colline , in mezzo ai pregiatissimi vigneti dai quali viene prodotto il bianco nettare degli dei, famoso in tutto il mondo. Le due splendide F12, di colore rosso Ferrari, appartengono a due fratelli italiani abitanti in Germania, che non si sono fatti pregare per scendere da noi a onorarci con i due bellissimi esemplari costruiti a Maranello. Oltre a loro numerosi austriaci (alcuni provenienti da Vienna), uno slovacco, uno sloveno e il resto italiani, che sono arrivati dalle 9 nella piazza principale di Cormons a schierare in bellavista i loro gioielli rampanti. Con il centro storico chiuso al traffico la quarantina di “rosse” (il colore predominante, oltre a qualche gialla e nera) si sono messe in mostra per un nutrito numero di appassionati, cittadini e turisti, che non hanno certo lesinato gli scatti, per portarsi a casa dei bellissimi ricordi, che raramente si vedono in giro. Un evento creato con la fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’ex pilota e noto imprenditore ortofrutticolo Alessandro Pulz.
Dopo la visita al Duomo e alla mostra sull’invasione italiana nella Cormons asburgica all’inizio della Grande Guerra (allestita nei locali della Società Cormonese
Austria, ...
Continua...Avete una bella macchina, apprezzata anche dalla vostra lei, ma volete stupirla ancora? E’ molto facile, basta fare un bel giretto sulle colline goriziane, assaggiare dell’ottimo vino e poi arrivare al castello di Spessa. Ma, mi raccomando, dovete farlo a San Valentino, così da suscitare l’effetto massimo. Infatti, per un San Valentino indimenticabile ad accogliere gli innamorati saranno le raffinate atmosfere del Castello (si trova esattamente nel comune di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia), che nel ‘700 ospitò Giacomo Casanova e che ora è il cuore di un elegante resort, circondato dal green di un campo da golf a 18 buche. Il castello fu quasi interamente ricostruito – come lo si può ammirare oggi – nel 1881.
Una romantica passeggiata nel...
Continua...Avete un weekend libero e non sapete dove andare? Una vettura da provare e vi piace scorazzare per le colline, tra vigneti e campi da golf? Non sapete dove portare chi vi sta a cuore per farlo/a sbalordire? Presto accontentati. Vi proponiamo un fine settimana, ampiamente collaudato, al Castello di Spessa (GO), dove per iniziare la sera del 5 luglio si tiene il “Premio Giacomo Casanova”, dedicato al famoso libertino veneziano che vi soggiornò nel 1773. Tra le raffinate atmosfere del castello, cuore di un elegante Resort, circondato dal green di un campo da golf a 18 buche, cosa c’è di più bello che una romantica passeggiata nel parco secolare, seguendo il fil rouge delle frasi di Casanova sull’amore, incise su tabella in ferro battuto; o una camminata en plein air fra i vigneti delle tenuta che fanno da corona al castello, con visita e degustazione vini alla cantina duecentesca, la più antica e scenografica del Collio, dove invecchiano vini definiti “di qualità eccellente” da Casanova nelle sue Memorie.
E per i golfisti, qualc...
Continua...State già pensando dove trascorrere il weekend di Pasqua?
Lasciate in garage le gomme invernali, sostituitele con quelle estive e via nel Collio, in mezzo a vigneti e campi da golf, per un fine settimana all’insegna della tranquillità, della cultura, del turismo e dell’enogastronomia. Quattro buonissime ragioni per arrivare al Castello di Spessa Resort, a Capriva del Friuli (in provincia di Gorizia), dove si respirerà aria mitteleuropea fra le colline del Collio goriziano che si intrecciano con le alture della Slovenia. Un week end di tutto relax, durante il quale si vivranno le tradizioni pasquali di queste terre di confine, se ne gusteranno gli inconsueti e raffinati sapori, in cui confluiscono tradizioni culinarie mitteleuropee, friulane, venete, se ne assaggeranno gli eccellenti vini. Il pranzo della domenica , come tradizione, sarà imbandito alla Tavernetta, il ristorante gourmet del Resort, con un Gran Menù Pasquale.
In programm...
Continua...