



Si è conclusa a Padova la 33a edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, un salone che abbraccia ormai completamente il mondo dei motori. Miglaia di spettatori si sono trovati davanti a un’ampia vetrina sul mondo dell’Heritage, con la consueta esposizione di pezzi storici di assoluto valore, sia moderni con la presentazione in prima assoluta di nuovi modelli nel settore auto e moto. Il tutto accompagnato da tanti eventi e convegni. Naturalmente non è mancata la presenza dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, con i propri stand nel padiglione 3, che hanno ospitato una serie di importanti incontri sul passato, il presente e il futuro del mondo dell’auto.
“Mi sembra che questa edizione sia stata la più bella, completa ed emozionante tra quelle alle quali ho assistito...
E’ l’anno della svolta, il 2015, per Auto e Moto d’Epoca: con 18 grandi Marchi, le anteprime nazionali presentate a Francoforte e oltre 4 mila tra le più belle auto d’epoca in vendita, il Salone padovano è divenuto l’evento di riferimento per l’auto contemporanea in Italia, e si conferma il più importante appuntamento dedicato all’Heritage in Europa. Nella giornata di Preview, giovedì 22 ottobre, in un quartiere fieristico ampliato e ristrutturato, in mostra storia e avanguardia delle più importanti Case internazionali, una panoramica di Ferrari e Porsche rare mai ospitata prima e due appuntamenti d’eccezione e attualità: l’incontro tra tre grandi del Design come Giampaolo Benedini, Fabrizio Giugiaro e Paolo Pininfarina; e la corsa alla candidatura del motorismo storico a Patrimonio Mondiale dell’Umanità (Programma Preview).
Abarth, Alfa Romeo, Bentley, Bmw, Citroen, Ds, Infiniti, Jaguar, Land Rover, Maserati, McLaren, Mercedes, Pagani, Peugeot, Porsche, Tesla e Volvo porteranno in anteprima nazionale le auto presentate in prima assoluta a Francoforte non più di un mese prima. Così, Auto e Moto d’Epoca diventa il Salone leader e la porta d’Europa per l’auto in Italia, consacrando l’epoca come il primo e più importante veicolo di promozione, fidelizzazione e riconoscibilità per l’auto contemporanea.
Herita...
Continua...Da oggi a domenica, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il tradizionale appuntamento per gli amanti del motorismo storico, affiancato anche quest’anno da Automotoracing, dedicato al mondo delle “alte prestazioni”. Le vetture che hanno fatto la storia del design automobilistico del secolo scorso, l’evoluzione delle motociclette attraverso le icone del passato e tante, tante storie da raccontare: questi gli ingredienti della nuova edizione di Automotoretrò organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia-Lingotto Fiere.
Un’edizione ancora più ricca quella che affolla gli oltre 90.000 mq del centro fieristico torinese, forte dei numeri della passata edizione, 44.000 i visitatori (22% in più rispetto alla precedente edizione), 700 espositori (8% in più rispetto al 2012), tutti numeri incoraggianti, segno di una maggiore attenzione al mondo del motorismo vintage, ma non solo: durante gli stessi giorni si svolgerà infatti anche Automotoracing, fiera dedicata al reparto corse, nata inizialmente come spin-off di Automotoretrò, e che da ormai 5 anni attrae un pubblico di appassionati, sportivi e semplici curiosi che fanno della velocità e delle “alte prestazioni” la propria passione.
Continua...Il mondo cambia perché intervengono dinamiche più o meno positive. Vale anche per l’automobile e per le sue rassegne espositive. La crisi ha segnato profondamente i principali eventi mondiali dedicati alle quattro ruote. Esistono pertanto delle occasioni di “microeconomia” espositiva che hanno ritrovato un senso e valide ragioni per esistere. Come nel caso della rassegna isontina MotorXmans, che quest’anno troverà ospitalità presso i padiglioni del quartiere fieristico di Gorizia, non nuovo a kermesse espositive e dinamiche. A metà degli anni Ottanta, il Motor Expo Racing aveva raggiunto un grado di eccellenza che tutta la regione Friuli Venezia Giulia gli riconosceva. Su queste premesse, ecco il lavoro della A.S.D. Gamma Motori, con un programma della durata di tre giorni, da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre.
Il cartello...
Continua...