



Corre alla grande il Motor Show di BolognaFiere, l’evento italiano dei motori in calendario fino all’11 dicembre, quando culminerà nell’ultimo week end con il ritorno del Memorial Bettega. Rombo dei motori, salti e acrobazie aeree sulle moto, affollatissimi test drive e tantissimo spettacolo nei primi due giorni d’apertura al pubblico del nuovo Motor Show.
La kermesse è decisamente entrata nel vivo: dopo l’arrivo della madrina Eleonora Pedron, salita a bordo di una Lamborghini Supertrofeo per un giro di pista e della coppia Vittorio Brumotti e Giorgia Palmas per una “celebrazione speciale” del nuovo C-HR nello stand di Toyota, sono arrivate anche le bellissime show girl, Costanza Caracciolo e Benedetta Mazza, a testare le proprie capacità sportive, facendo esibizioni di free styl...
E’ intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli, a 10 anni dalla scomparsa, la 38a Cesana-Sestriere, corsa di velocità in salita in programma oggi e domani, organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i titoli europeo e italiano della Montagna per auto storiche. La sua figura viene così ricordata in un avvenimento sportivo che si svolge in uno dei luoghi che l’Avvocato ha sempre amato. La manifestazione vede al via circa 200 vetture suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza Cesana-Sestriere Experience. Oggi è previsto un concorso in sfilata alle ore 11, cui seguiranno due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Domani la sfilata si svolge alle ore 9,30, mentre alle 11 scatta la cronoscalata. Fiat Group Automobiles partecipa alla sfilata con alcune vetture di gran pregio, provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo e dalla Collezione Lancia. Tra i modelli più importanti l’Alfa Romeo 33 2 litri Daytona, protagonista sia in pista sia nelle cronoscalate . Sempre del museo di Arese l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1966.
Il marchio Lancia è rappresentato da una rara Lancia Stratos stradale, dall’ultima Lancia Rally 037 da competizione , da una Lancia Delta S4 stradale e da una pluridecorata Lancia Delta Integrale con i colori del Martini Racing. Il percorso, lungo 10,4 chilometri, è lo stesso sul quale si corsero le edizioni che, dal 1961 al 1992, resero celebre la corsa . Dai 1350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.
Continua...Oltre un centinaio le auto d’epoca transitate per Monfalcone in occasione del raduno Gorizia-Muggia, organizzato per il sesto anno consecutivo dal club goriziano Antiche Scuderie. Bellissime vetture di tutte le età con alcuni equipaggi vestiti come al tempo delle loro antiche vetture. Pezzo da 90 una Ford A Roadster del 1931, che ha compiuto da poco ben 82 anni, perfettamente funzionante, che faceva la coppia con la più “giovane” Ford V8 del 1934.
Entrambe provenivano d’oltre confine, Sesana e Capodistria, sicuramente le più ammirate fra tante altre provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche dal Veneto, da Pisa, Roma, Pavia, Lubiana e dall’Austria. Pure ammirate una decina di vetture americane, tra le quali diversi modelli di Corvette della Scuderia Italia. Tra le gloriose dello Stivale Alfa Romeo Gta, Fiat 131 Abarth e una replica della Lancia Marlboro con la quale vinsero rally internazionali l’equipaggio formato da Sandro Munari e dal monfalconese Mario Mannucci.
Dopo il raduno sul piazzale dell’ex valico confinario della Casa Rossa a Gorizia la lunga carovana si è diretta a Monfalcone, con sosta rinfresco al bar 4 Venti di via Galvani. E’ poi proseguita per Trieste con sosta in Ponterosso, per concludere il raduno a Muggia, con tanto di minigimcana sul piazzale della zona industriale.
Dopo 12 tappe e oltre 4500 km, i due torinesi Gian Maria Aghem e Piergiovanni Fiorio-Trono, continuano con regolarità la loro gara, snodata tra Cina , Mongolia e Russia. I nostri piloti, unici italiani in gara, a bordo della piccola Lancia Fulvia Coupè 1300 targata Padova, stanno conducendo una gara giudiziosa che ha loro permesso di salvaguardare la vettura, pur ottenendo una buona classifica. Sono attualmente al nono posto nel gruppo e sono sesti della loro classe 3.Il Gruppo comprende le vetture costruite prima del 1975, la Classe 3 raggruppa le vetture con cilindrata sotto i due litri e i nostri sono ben al disotto dei 2000cc infatti con il loro motorino 1300 sono la vettura con la minor cilindrata.La Fulvia a dire di Aghem si comporta molto bene e il solo guaio è stata una foratura nella nona tappa.Dopo la giornata di riposo a Novosibirsk davanti i due torinesi ci sono ancora circa 7700 km.payday loans e 17 tappe, con due giorni di riposo a Samara in Russia e Kiev Capitale dell’Ucraina.
L’arrivo a Parigi è fissato il 29 giugno, nella parte finale della gara chi volesse assistere allo spettacolo di qu...