Montecarlo post taggati

Montecarlo Historique: al rally si testano i cosmetici per la carrozzeria

Mattioli-Pensotti, Fiat 124 Abarth

Mattioli-Pensotti, Fiat 124 Abarth

Non solo rally al Montecarlo Historique, ma anche sperimentazione industriale. Due vetture della Scuderia Milano Autostoriche sono state trattate espressamente per sperimentare nelle condizioni più estreme i nuovi prodotti protettivi per la carrozzeria. Un’iniziativa molto interessante, che apre le porte ad altre sperimentazioni al punto che piloti e navigatori diventano anche tester di società che intendono investire nella sperimentazione sul campo. Che MaFra sia lo sponsor della partenza da Milano del 21° Rallye di Montecarlo Historique, in programma dal 1° al 6 febbraio, è una notizia che circola già da tempo nell’ambiente. D’altronde chi meglio dell’azienda leader dei cosmetici per l’auto può farsi interprete delle esigenze d’affezione al proprio mezzo storico, che hanno i piloti-collezionisti di veteran cars? L’occasione per l’azienda milanese è proprio quella di far conoscere i migliori prodotti della cosmesi dell’auto in un contesto di altissimo livello, come quello della partenza del rally più famoso del mondo. MaFra avrà anche una presenza attiva e dinamica nel corso di tutto il rally, perché quest’anno partecipa anche alla gara con due vetture iscritte dalla Scuderia Milano Autostoriche, uno dei più forti

team sulla ...

Continua...

Rally Montecarlo: al via la Scuderia Milano Autostoriche

Conto alla rovescia per la seconda importante gara automobilistica (dopo la Dakar già effettuata) del panorama invernale su quattro ruote. Parte infatti mercoledì 31 la 21^ edizione del Rally di Montecarlo che, nella sezione Historique, schiera al via gli equipaggi della Scuderia Milano Autostoriche, tre volte primi nella classifica scuderie negli ultimi tre anni, più una quarta volta nel 2010. Due vittorie assolute degli equipaggi Peter Zanchi e Giovanni Agnese nel 2015 con la VW Golf GTI e di Mario Sala con Maurizio Torlasco su Porsche 911 nel 2011. Con queste credenziali la scuderia milanese si ripresenta ai nastri di partenza con immutate ambizioni di ben figurare in tutte le classifiche in cui concorre: da quella “Equipe” alle 3 categorie media veloce, intermedia e lenta e, perché no, all’assoluta. Tutti traguardi del resto già conquistati nelle edizioni passate.

Quest’anno ...

Continua...

G.P. Monaco: Vettel scatta dalla seconda fila, Kimi dalla terza

GP MONACO F1/2015Scatteranno dalla terza e sesta posizione le due Ferrari SF15-T di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, nella griglia di partenza del Gran Premio di Monaco. Al termine del turno di qualifica svoltosi ieri sul circuito di MonteCarlo, con cielo nuvoloso e temperatura di 18, la pole position è andata in extremis alla Mercedes di Lewis Hamilton, con il crono di 1.15.098. Vettel si è confermato in seconda fila con il tempo di 1.15.849, preceduto dall’altra Mercedes di Nico Rosberg (1.15.440). Sesto tempo e terza fila per Raikkonen, con il crono di 1.16.427.

Sarà la volta buona per riuscire a infilare in partenza, e poi nel percorso del primo giro, i due piloti Mercedes? Si può tentare subito, allo start, altrimenti dopo è molto più difficile: Hamilton parte in testa, ma Vettel – usufruendo della corsia pulita dietro a Luis – con un grande balzo attacca e poi supera Rosberg, attestandosi alle spalle del leader temporaneo. Poi, sotto la pressione di Sebastian, Hamilton fa un piccolo errore in staccata, va leggermente largo e Vettel lo supera, rimanendo poi in testa per tutto il gran premio.

Potrebbe ess...

Continua...

G.P. Monaco: al debutto il nuovo Pirelli P Zero Red Supersoft

06-monaco-preview-1k-it_7Debutta in Formula 1 un nuovo pneumatico della Pirelli: si tratta del P Zero Red supersoft, a fianco del già visto P Zero Yellow soft. Nel Gran Premio di Monaco, la gara più prestigiosa in calendario, la gomma supersoft offrirà il massimo livello di grip e di prestazione di tutta la gamma F1 Pirelli, grazie anche a una mescola quest’anno del tutto nuova. Si tratta di una gomma “low working range”, capace di raggiungere rapidamente la prestazione ottimale: un fattore chiave fra le curve del circuito cittadino del Principato. Per Pirelli gareggiare a Montecarlo significa fare un tuffo nella propria storia sportiva. Il primo GP di Monaco valido per il Mondiale si corse nel 1950, con la vittoria del grande Juan Manuel Fangio al volante di un’Alfa Romeo gommata Pirelli. Anche l’ultimo successo di Fangio a Montecarlo (nel 1957) fu ottenuto con pneumatici Pirelli alla guida della sua Maserati.
Così si è espresso Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli, in occasioned el gran premio monegasco: “Il GP di Monaco è una di quelle gare che si attendono con emozione: poche parole possono descrivere adeguatamente lo spettacolo. Noi porteremo al debutto in campionato il nostro

pneumatico ...

Continua...