Pneumatici post taggati

Pirelli: ecco per l’inverno il nuovo Winter Sottozero 3

Pirelli_Sottozero Serie 3_05Pirelli amplia la sua offerta di prodotti premium per la stagione invernale con Winter Sottozero 3. Il nuovo nato della Bicocca, in pochi mesi dalla presentazione, ha già ottenuto il consenso delle più prestigiose Case automobilistiche, che lo hanno scelto in primo equipaggiamento, e ha raccolto l’apprezzamento della stampa internazionale, che ne ha premiato le caratteristiche di sicurezza e affidabilità.

Il nuovo Winter Sottozero 3 è uno pneumatico ultra high performance, sviluppato per le auto di media-grande cilindrata del segmento premium, di cui esalta le doti sportive. Il nuovo pneumatico, infatti, è frutto di uno sviluppo congiunto con le Case automobilistiche più prestigiose del mondo. Non a caso, l’ultimo arrivato della famiglia degli stagionali Pirelli è disponibile in primo equipaggiamento sui modelli top dei principali costruttori, tra cui Lamborghini, Maserati, McLaren, Mercedes AMG. Testato rincorrendo le condizioni invernali più estreme di Italia, Austria, Svezia, Finlandia e Nuova Zelanda, il nuovo Winter Sottozero 3 è dotato di lamelle 3D per catturare più neve e aumentare l’aderenza sui fondi innevati. Ampliata anche l’area di impronta dello pneumatico, nonché il grip in tutte le condizioni invernali.

Continua...

Pirelli: scoperte le cause degli scoppi in F1

nico-rosberg-on-track-in-the-train1-150x150_2Dopo i ripetuti scoppi dei pneumatici posteriori su alcune monoposto di Formula 1, sul circuito di Silverstone domenica scorsa, la Pirelli ha effettuato un’attenta analisi del prodotto fornito alle scuderie, constatando che le cause delle rotture sono da imputarsi principalmente ai seguenti fattori, che hanno agito in maniera combinata tra loro:

1)  montaggio invertito delle gomme posteriori, cioè il collocamento dello pneumatico destro al posto di quello sinistro e viceversa, sulle vetture interessate dalla rottura. Le gomme fornite quest’anno hanno una struttura asimmetrica e non sono progettate per essere interscambiabili. I fianchi degli pneumatici sono costruiti in modo da sostenere sollecitazioni di natura diversa tra l’interno e l’esterno. L’inversione delle gomme ne compromette, in determinate condizioni, l’ottimale funzionalità.

Continua...

Pneumatici: controlli Polizia Stradale in FVG

IMG_4801Sono iniziati in Friuli Venezia Giulia – come in altre Regioni d’Italia – i controlli  della Polizia Stradale sui pneumatici, in collaborazione con Assogomma. Essendo le gomme l’unico punto di contatto tra il veicolo e il suolo, influiscono in maniera determinante sulla sicurezza stradale. La Polizia Stradale ne è perfettamente consapevole ed è per questo che anche quest’anno effettuerà controlli specifici sul territorio per verificarne le condizioni. Propedeutico ai controlli, si è tenuto a Palmanova, un corso tecnico sui pneumatici, organizzato da Assogomma, a cui hanno partecipato oltre 30 agenti della Polizia stradale, provenienti da tutto il Compartimento Friuli Venezia Giulia.

Le tematiche tratt...

Continua...

Gomme e ruote: al via la personalizzazione!

Fabio Bertolotti - Direttore Assogomma

E’ entrato in vigore il 22 marzo scorso il nuovo decreto ministeriale che consente finalmente anche in Italia di montare ruote e gomme diversi da quelli previsti dalla carta di circolazione. Un risultato ottenuto grazie a un lungo lavoro da parte delle associazioni di categoria. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2013 è stato infatti pubblicato il Decreto n. 20 del 10 gennaio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Regolamento recante norme in materia di approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”. E’ una novità assoluta nel nostro Paese visto che sino a oggi non esisteva un sistema di omologazione per i cerchi e l’eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione, non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo. Ciascun automobilista avrà la possibilità di montare sulla propria vettura gomme e cerchi diversi da quelli indicati in carta di circolazione o sul libretto di uso e manutenzione, con una procedura più snella, più veloce e meno onerosa. 

“E’ d...

Continua...