sicurezza post taggati

Verzegnis-Sella Chianzutan: 250 piloti iscritti alla cronoscalata carnica

E’ già “sold out” per la cronoscalata Verzegnis-Sella Chianzutan, giunta alla 49^ edizione, valida per la Coppa Internazionale FIA e il Campionato Italiano Velocità Montagna. Sono confermati tutti i protagonisti più attesi e in più c’è la novità della campagna “Vince chi fa la differenza”. Un successo di adesioni quindi, oltre le aspettative, per la cronoscalata friulana del 25-27 maggio, nonostante manchino alcuni giorni alla chiusura delle iscrizioni per le validità nazionali (lunedì alle 18). La lista dei partecipanti è lunghissima e ha superato la fatidica quota di 250 piloti. Tra le iscrizioni le conferme di tutti i protagonisti più attesi, con diverse novità di elevato interesse tecnico e sportivo, con tutte le tipologie di auto da corsa presenti. Mercoledì scorso si è chiusa la possibilità di iscrizioni per le validità internazionali, per le quali si prevede la presenza di una ottantina di driver stranieri. Insomma, i

numeri già raccolti dalla cronoscala...

Continua...

Goodyear: prima nei test Adac sui pneumatici estivi per Suv

State pensando di cambiare i pneumatici del vostro Suv, alla scadenza invernale del 15 aprile di quelli termici che avete montato a novembre? Ecco un suggerimento dettato da severi test tedeschi su un novero di ben 15 pneumatici estivi, delle diverse marche internazionali.

Sul più alto gradino del podio è salita la gamma del Goodyear EfficientGrip Suv, premiato dall’Adac – Allgemeine Deutsche Automobil-Club – di Monaco di Baviera per le ottime prestazioni in termini di usura, consumo di carburante e comportamento su terreni asciutti e bagnati.
Nei test pubblicati sul magazine automobilistico tedesco dell’Adac è salito sul podio – nella misura 195/65R15 – anche la versione Performance del pneumatico della Casa a stelle e strisce. Il giudizio è stato “Molto Raccomandato”.
Così, dopo  qua...

Continua...

Sicurezza stradale: in aumento gli incidenti dopo 15 anni

incidente-stradale-segnale-carambaTorna a salire, per la prima volta dal 2001, il numero delle vittime di incidenti stradali in Europa.
Nel 2015, sulle strade della UE, 26.300 persone hanno perso la vita (in media 70 al giorno): l’1,3% in più rispetto all’anno precedente. Nel  nostro Paese – sulla base delle stime preliminari ACI-Istat – la percentuale risulta leggermente più alta +1,4%: 3.430 le vittime (quasi 10 al giorno), 49 in più rispetto al 2014.

Lo rileva la 10^ edizione del Road Safety Performance Index Report (il programma di valutazione dei progressi in materia di sicurezza stradale, al quale partecipa anche l’ACI), realizzato dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC)...

Continua...

L’autodromo di Lavariano sarà una realtà? Via al referendum

Parco_mortegliano_VistaAerea-589x400Sarà la volta buona? Speriamo proprio di sì, dopo le delusioni subite con i precedenti progetti per la realizzazione di autodromi a Villesse (anni 80), poi ad Amaro e a Bordano, falliti per  la contrarietà della popolazione che non riusciva ad anteporre ad alcuni piccoli disagi il progresso e la valorizzazione di siti chiaramente inutilizzati, a vantaggio di modernità e benessere. Ora tocca a Mortegliano, il grosso centro del medio Friuli famoso per l’altezza da record del suo campanile (113,20 metri), il più alto di tutt’Italia. I suoi abitanti sono alle prese con un referendum (15 marzo) per poter dare o meno parere positivo alla realizzazione del “Parco turistico-sportivo del Friuli Venezia Giulia”, nel cui interno dovrebbe trovare collocazione un autodromo, con una pista in asfalto di 3.500 metri. A portare avanti l’idea tre grandi appassionati dei motori: Luca Commessatti, presidente dell’associazione Friuli Fuoristrada e i due piloti Edoardo Petris e Carlo Caisutti.

Continua...