



La Volvo S90/V90 ha conquistato le 5 stelle nella prima serie di test Euro NCAP del 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia. Le schede di valutazione si possono comodamente vedere su www.euroncap.com. Inaspettatamente invece solo 2 stelle sono state attribuite alla Ford Mustang. Ottime dunque le performance della Volvo, che ha raggiunto il massimo dei punteggi in ogni prova. Menzione particolare per la protezione a bordo del conducente e dei passeggeri di ogni taglia, dei bambini e del pedone, anche grazie al “cofano attivo”, dotato di airbag e al dispositivo di sicurezza attiva “City Safety” nella prova AEB pedestrian...
TRANI – E’ arrivata in Puglia la Volvo per presentare le nuove S90 e V90 e ha scelto il lungomare di Trani per la premiere italiana della berlina di lusso e della station che conferma la tradizione e la storia di successo della casa svedese. Per mettere in evidenza i quattro elementi chiave di questi due nuovi modelli: le piattaforme modulari SPA e CMA, i motori Drive-E Powertrains a 4 e a 3 cilindri, la guida autonoma con connettività e Active safety e l’Elettrificazione con il Twin engine e il Full electric.
Dopo aver generato l’XC90, la piattaforma SPA ha fatto nascere la nuova S90, conferendole le giuste proporzioni, l’uso efficiente dello spazio disponibile, con telaio e sospensioni completamente nuove e dotazioni di sicurezza di nuovo riferimento nell’industria dell’auto. Ne è conseguita un’eccellente tenuta di strada, movimenti docili e
controllati del corpo vettura, con assoluta man...
Continua...I costruttori tedeschi di automobili ottengono ottimi risultati nella valutazione delle difettosità. È questo il risultato del Rapporto Affidabilità DEKRA 2014. Nella valutazione annuale dell’organizzazione leader di verifica, le case tedesche hanno ottenuto la valutazione migliore in sei dei nove segmenti di veicoli analizzati. La Mercedes-Benz Classe E si è aggiudicata il titolo di “Migliore di tutte le classi” ottenendo i valori più positivi su tutte e tre le classi di percorrenza. Nella categoria “Veicolo dell’anno” la Classe B è al primo posto con il migliore indice di difettosità in una sola classe di percorrenza. I risultati del Rapporto Affidabilità DEKRA sono disponibili in Internet e in versione app gratuita per dispositivi mobili. Durante l’analisi gli esperti DEKRA filtrano i risultati di un totale di 15 milioni di revisioni effettuate nell’arco di due anni, estrapolando le informazioni relative alle difettosità rilevanti per la valutazione dei veicoli usati.
“Il no...
Continua...Due punto zero di cilindrata, quattro cilindri, peso ridotto e bassi consumi: da queste 4 colonne Volvo ha ricavato i nuovi motori Drive-E, già costruiti quasi tre anni fa e collaudati nelle competizioni prima di metterli direttamente sul mercato delle vetture che possiamo guidare tutti i giorni. Una linea di propulsori che nel tempo verranno montati a bordo di tutti i modelli della casa svedese.
Spoileronline ha partecipato al test-drive di questa nuova serie di motori e li ha trovati decisamente piacevoli, come erogazione di coppia, prontezza di risposta ed elasticità; senza assolutamente trascurare la silenziosità di marcia. Abbiamo fatto un lungo giro nei dintorni di Verona, partendo dal centro e inerpicandoci sulle colline circostanti, dapprima con l’XC60 e poi con la V60, entrambe dotate del nuovo propulsore Drive-E.
Tre i motori per ora perfezionati dalla Volvo: il D4 a gasolio da 181 Cv e 400 Nm di coppia, il T5 a benzina da 245 Cv e 350 Nm e il T6, pure a benzina, da 306 Cv e i medesimi Nm di coppia del D4 a gasolio. Tutti e tre i motori sono dotati di turbocompressore, doppio nel diesel. Due i cambi a disposizione: quello meccanico a 6 rapporti e quello automatico a 8, molto efficiente e dalle prestazioni esaltanti. Una serie di motori che sono nati già predisposti per l’abbinamento a unità elettriche, in previsione dell’arrivo fra non molto di prodotti ibridi. Volvo ne è fortemente convinta della bontà di questa tecnologia e difatti sta già investendo notevoli risorse.
La famiglia 60 è stata chiamata a inaugurare la nuova categoria di propulsori dalla spiccata natura ecologica, più efficienti, dalle prestazioni migliorate e dalle emissioni ulteriormente ridotte, da record di categoria. S60, V60 e XC60 hanno avuto così il privilegio di beneficiare per prime di questo nuovo e rivoluzionario motore di cilindrata limitata, ma di potenza elevata. Per Volvo non è certamente una novità l’introduzione di soluzioni avveniristiche, basta ricordare l’invenzione e l’introduzione della sonda Lambda, nell’ormai lontano 1976, in grado di abbattere notevolmente i valori di nocività delle emissioni. Un’innovazione assoluta a livello mondiale, che pose una pietra miliare nello sviluppo dell’ecologia nell’automotive.
I motori Drive-E sono dotati della funzione Eco-plus che ottimizza i cambi marcia, tutti al di sotto dei 2.000 giri/min. Tra le funzioni sport del cambio automatico c’è pure il Launch control, dispositivo indispensabile per attraversare strade intensamente trafficate, senza problemi di incidenti. Tra i competitor più importanti delle nuove Volvo con i propulsori Drive-E troviamo sicuramente l’Audi, la Bmw e la Mercedes, a lottare tra potenze, consumi e prestazioni. I prezzi partono da 34.950 per la berlina, da 36.450 per la V60 e da 39.900 per l’XC60.
Continua...